Quando
questa lasagna è comparsa nella mia cucina, facendo capolino dal
forno, non ho potuto trattenere il compiacimento, ci sono riuscita!!!
proprio come quella di Nonna, rosolatura compresa!!!! Nonna aveva
infatti la capacità, il genio, direi, di portare le sue mitiche
paste al forno ad una doratura decisa, corposa, goduriosa, al
limite tra il divino e il bruciato :-)
Incommensurabile,
voluttuosa, appagante, un tripudio di sapori e consistenze ecco la
signora Lasagna.
500
g. di lasagne ricce di semola di grano duro
2
litri di passata di pomodoro home made
500g.
ricotta vaccina soda (tipo romana)
500
g. di mozzarella lasciata una giornata ad asciugare in frigo
750
g. di salsiccia
750
g. di macinato misto di manzo e maiale
4
uova
mezzo
pezzo di pane raffermo (circa 300 g.)
parmigiano
e pecorino grattugiato
1
cipolla affettata sottilmente
sale
olio
Il
giorno prima:
In
una capiente pentola soffriggere a fuoco moderato la cipolla in 4 –
5 giri di olio. Quando la cipolla appassisce unire la passata,
salare, cuocere a fuoco basso, coperto per almeno 3 ore. Lasciare
raffreddare tenere a parte.
Sistemare
la salsiccia in una capiente padella, unire un bicchiere d'acqua,
cuocere coperto per circa mezz'ora, girando la salsiccia a metà
cottura e punzecchiandola con i rebbi di una forchetta, quando
l'acqua è quasi esaurita unire un giro di olio dorare la salsicca da
entrambi i lati, raffreddare e mettere da parte.
In
una capiente ciotola impastare vigorosamente e a lungo la carne con
il pane precedentemente ammollato e ben strizzato, le uova, il
formaggio grattugiato (almeno 100 g., io vado ad occhio) il sale e
il pepe.
Ricavare
dall'impasto delle polpettine, friggerle in abbondante olio ben
caldo, sistemarle su carta assorbente, raffreddare e mettere da
parte.
Il
giorno dopo:
Tagliare
a fette e poi a pezzetti la mozzarella e la ricotta. Tagliare a
rondelle la salsiccia. Grattuggiare abbondante parmigiano e pecorino
Lessare
le lasagne in abbondante acqua bollente salata per 4 minuti unendo
all'acqua un filo di olio per evitare che si attacchino, con l'aiuto
di una schiumarola scolare le lasagne una ad una e sistemarle su
delle teglie unte leggerissimamente d'olio facendo attenzione a che
non si sovrappongano.
“Sporcare”
il fondo di una capiente teglia rettangolare, coperta di carta forno,
con qualche cucchiaio di salsa distribuendola uniformemente,
sistemare sulla salsa il primo strato di lasagne e, su questo, un
leggero ma uniforme strato di salsa ( 5 – 6 cucchiai). Distribure
sulle lasagne condite le polpettine, la salsiccia, la mozzarella, la
ricotta, velare con qualche cucchiaio di salsa, spoverare con il
formaggio grattugiato, coprire con un altro strato di lasagna.
Continuare fino raggiungere l'intera altezza della teglia chiudere
con uno strato di lasagne, ricoprire con salsa e formaggio
grattugiato.
Il
ripieno tradizionale prevede, inoltre, pezzetti di salame o
salsiccia stagionata e fettine di uova sode. Ho preferito non
appesantire troppo la lasagna, però, volendo ….
Cuocere
in forno ventilato già a temperatura a 180° per 20 – 30 minuti o
di più, la lasagna è pronta quando avrà formato la una decisa
crosticina.
Sformare,
lasciare raffreddare per almeno un quarto d'ora, servire.
Buon
appetito!!!