Visualizzazione post con etichetta Giornata Nazionale della Minestra di Tenerumi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giornata Nazionale della Minestra di Tenerumi. Mostra tutti i post

lunedì 23 maggio 2016

Talli e patate per il Calendario del Cibo Italiano



Mettiamoci comodi, gustiamoci una prelibatezza povera povera, oggi il Calendario del Cibo Italiano celebra la minestra di tenerumi.
Ormai è stagione di zucchette e zucchine e i tenerumi sono abbondanti, si rinnovano ogni giorno!
I tenerumi sono le foglie, i germogli, comprese le inflorescenze aperte e non ancora aperte delle zucchette e delle zucchine.
Con questi ingredienti si preparano minestre delicate e saporite ed inoltre estremamente digeribili e salutari.
Piatti semplici, legati alla cultura contadina del recupero, che porta a consumare in casa tutto quello che resta dopo la vendita del prodotto.
Come spesso accade nella cucina povera la verdura, raccolta nei campi secondo la stagionalità e la disponibilità, è abbinata a carboidrati per realizzare un pasto completo e saziante in Sicilia nei tenerumi va la pasta, in Campania le patate.
Edibile e commercializzabile non sempre sono sinonimi, infatti mentre le zucchine e le zucchette sono conosciutissime e vendute comunemente, i tenerumi sono un prodotto di nicchia che si deve conoscere anche solo per riconoscerlo al mercato :-)
Eppure queste le foglie, i fiori e germogli, adeguatamente cucinati, sono di gran lunga più buoni delle zucchine in sé anche se hanno un mercato limitatissimo.
Qui in Campania i tenerumi sono propriamente quelli di zucchina e si chiamano talli.


 Con i talli e le patate si prepara una delicata zuppa estiva, semplice e gustosissima, un comfort food d'altri tempi che è assolutamente il caso di assaggiare, almeno una volta :-) Con questo post partecipo alla Giornata Nazionale della Minestra di Tenerumi del Calendario del Cibo Italiano AIFB. Nella pagina dedicata al Calendario l'articolo della nostra ambasciatrice Flavia Galasso, sicuramente bellissimo e interessante e buonissime ricette.

 

500 g. di talli
2 patate medie
1 aglio intero
olio extravergine di oliva
sale
4 cucchiai di parmigiano e pecorino grattugiati (se piace qualcuno in più)

Pulire i talli,  la procedura richiede un po' di tempo e attenzione per la nettatura delle foglie e dei fiori di zucchina da cui vanno eliminati gli aculei con un sistema semplice ma un po' lunghetto, ne vale la pena però :-) .
Lavare i talli accuratamente. Pelare le patate e tagliarle a tocchetti.
In una capiente pentola soffriggere l'aglio in qualche giro di olio, unire i talli, lasciarli stufare (qui si dice affogare) a fuoco moderato, coperto. Unire le patate, farle insaporire per un minuto quindi aggiugere tanta acqua bollente quanto basta a coprire a filo le verdure, salare. Cuocere coperto a fuoco moderato per circa un'ora. Al termine aggiungere il formaggio grattugiato, mescolare, spegnere il fuoco altrimenti il formaggio si addensa troppo.
La zuppa deve restringersi, risultare corposa, umida ma non troppo brodosa.
Buon appetito!!!



http://www.aifb.it/calendario-del-cibo/