Visualizzazione post con etichetta Giornata Mondiale del Pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giornata Mondiale del Pane. Mostra tutti i post

mercoledì 16 ottobre 2024

Pane al cacao e mirtilli per il World Bread Day 2024

 



Come mancare all'invito di Zorra, alla celebrazione del Pane della Vita.

Questo che propongo oggi per il World Bread Day 2024 è un pane corposo e aromatico a lievitazione naturale con quella punta di amaro contrastata dalla delicatezza della frutta che è una meraviglia.

La ricetta è presa ancora una volta dal blog di Althea, nella versione originale con licoli la trovate qui.

Questa la mia interpretazione

Con questo post partecipo al World Bread Day 2024 e come ogni anno aggiungo idealmente il mio pane al cesto dei pani di Zorra.


    500 g di farina 0

    350 g di acqua

    100 g di lievito madre maturo

    7 g di sale

    20 g di cacao amaro sciolto in 40 ml di acqua

    mirtilli freschi


Lasciate in autolisi l’acqua e farina per circa 2 ore.

Al termine, aggiungete il lievito madre e impastate nella planetaria, frusta a gancio fino ad incordatura (velocità 2 per 7- 8 minuti, poi velocità 3 per 2-3 minuti). Dividete l'impasto in due parti uguali, ad una delle parti aggiungete impastando a mano il cacao sciolto nell'acqua,

Lasciate riposare i panetti sulla spianatoia ben coperti per circa 30 minuti, quindi laminateli (stendendo i due impasti sottilmente e poi sovrapponendoli) mettendo tra i due impasti i mirtilli.

Praticate due serie di pieghe a distanza di 40 minuti lasciando sempre l'impasto a riposare coperto.

Formate la pagnotta e fatela lievitare a temperatura ambiente coperta per circa 3 ore, praticate un taglio verticale sul pane, inumidite leggermente la sua superficie prima di infornare.

Cuocere in forno statico già a temperatura a 250 gradi per mezz’ora coperto, poi a 200 gradi per altri 30 minuti coprendolo se si scurisce troppo.




 #worldbreadday #worldbreadday2024, #wbd2024 e #zorrakochtopf

lunedì 16 ottobre 2023

Il mio pane ai frutti di bosco e cioccolato per WBD 2023

 


Quasi non fotografo più che me la rigiravo tra le mani quella reflex, il piacere è sempre lo stesso, come quello di affondare le mani, accarezzare, annusare, osservare con meraviglia ancora una volta il mistero del Pane.

Nell'esistenza dinamica e multisfaccettata che sto sperimentando ormai da parecchio ho ritagliato, ancora quest'anno, il tempo per la lentezza, l'attesa, per me.

Mi intrigavano i bellissimi pani che vedo nel profilo di Althea ed ho voluto replicarne qualcuno.

Questo che propongo oggi per  il World Bread Day 2023 è un pane semintegrale a lievitazione naturale arricchito di frutti di bosco e cioccolato fondente, ideale per gli appassionati di note acidule e fruttate, ottimo con i formaggi.

La ricetta davvero perfetta la trovate qui.

Ecco la mia interpretazione

Con questo post partecipo al World Bread Day 2023 e come ogni anno aggiungo idealmente il mio pane al cesto dei pani di Zorra.


Pane ai frutti di bosco e cioccolato fondente


500gr di farina tipo 1
100g di lievito madre maturo
350 gr di acqua
7 gr di sale


cioccolato fondente ridotto a pezzetti
frutti di bosco misti


Lasciate in autolisi l’acqua e farina per circa 2 ore.

Al termine, aggiungete il lievito madre e impastate nella planetaria, frusta a gancio fino ad incordatura (velocità 2 per 7- 8 minuti, poi velocità 3 per 2-3 minuti). Dividete l'impasto in due parti uguali che farete riposare coperti sulla spianatoia per circa 30 minuti, quindi laminateli (stendendo i due impasti sottilmente e poi sovrapponendoli) mettendo tra i due impasti il cioccolato fondente e i frutti di bosco.

Praticate due serie di pieghe a distanza di 40 minuti lasciando sempre l'impasto a riposare coperto.

Formate la pagnotta e fatela lievitare a temperatura ambiente coperta per circa 3 ore, praticate un taglio verticale sul pane, inumidite leggermente la sua superficie prima di infornare.

Cuocere in forno statico già a temperatura a 250 gradi per mezz’ora coperto, poi a 200 gradi per altri 30 minuti coprendolo se si scurisce troppo.




#wbd2023 #worldbreadday #worldbreadday2023  



domenica 16 ottobre 2022

Grissini stirati delle Sorelle Simili per il WBD 2022



Oggi è il WorldBread Day, la Giornata Mondiale del Pane, e come ogni anno, mi unisco all'invito di Zorra a sfornare qualcosa di fragrante accogliente e confortevole per tutti noi.

Si ritorna sempre dove si è stati bene.

Pubblico raramente su questo blog ma continuo a cucinare per chi amo e fotografare quando posso principalmente per passione.

Spero di riprendere quando sarà il momento e solo per genuina condivisione come un tempo.

Oggi sono qua per un impegno.

È la giornata mondiale del pane.

Ricordate i primi anni dei blog, i contest semplici e sinceri, la voglia di partecipare, di esserci per dare, condividere, leggere, rifare e assaggiare.

Prima che vedessimo quello che poi è stato.

Ho imparato a impastare dalle Sorelle Simili seguendo il blog di Cinzia senza mai essere stata a un loro corso e averle conosciute.

Le ho apprezzate senza conoscerle attraverso i loro libri da cui ho preparato quasi tutte le ricette sempre riuscitissime e con quel tocco in più, che non so dire, che rende uniche le loro preparazioni.

Giudiziosa assennatezza, saper fare, modesta maestria, non saprei, so che sono uniche, piccoli gioielli di ogni giorno.

Da Cinzia ho conosciuto Zorra e il WBD, il piacere di celebrare e condividere la base primigenia della nutrizione ricordando la semplicità delle origini della cucina. 

Con questo post, rispondendo all'invito di Zorra partecipo al World Bread Day 2022.

500 g farina

250/280 acqua

15 g lievito di birra fresco

1 cucchiaino raso di sale

50g olio extravergine di oliva

1 cucchiaino raso malto d'orzo

semola di grano duro o fioretto per spolverare i grissini

olio extravergine di oliva


Procedimento

Setacciare la farina su un piano da lavoro, fare la fontana , aggiungere l’acqua in cui si è sciolto il lievito di birra, il malto, l’olio e mescolare, prendere un pò di farina dal bordo e iniziare a impastare. Aggiungere il sale, la farina restante e impastare bene.

Trasferire in una ciotola, coprire e lasciar lievitare fino al raddoppio.

Ribaltare l’impasto sul piano da lavoro, appiattirlo delicatamente senza sgonfiarlo e con una spatola ricavarne dei tronchetti.

Rotolare e contemporaneamente allungare la pasta spolverando con della farina di semola, facendo attenzione a non lavorarla eccessivamente.

Trasferire nella teglia rivestita di carta da forno.

Infornare a 200° e cuocere per 10 minuti, fino ad ottenere una doratura uniforme.

Togliere dalla teglia e lasciar raffreddare completamente. Riporre in un contenitore a

chiusura ermetica.

Ho aromatizzato i miei grissini con del rosmarino tritato finemente aggiunto alla farina dell'impasto.



sabato 16 ottobre 2021

Il cafoncello per WBD2021



Oggi è la Giornata Mondiale del Pane, WBD 2021, come ogni anno partecipo alla raccolta promossa da Zorra aggiungendo il mio pane, cotto per l'occasione, all'ideale cesto dei pani del mondo che si va formando nel  blog konchopf che troverete on line sul sito da fine ottobre.
Io ho preparato quello che dalle mie parti è definito "cafoncello" un pane molto idratato, dall'alveolatura spiccata, morbido internamente e croccante fuori che si presta ottimamente all'accompagnamento di formaggi e salumi e va a meraviglia con intingoli e salsine. Per la realizzazione ho utilizzato la ricetta del pane senza impasto di Jim Lahley con qualche variazione.
Diciamo che non l'ho messo in posa, la foto è così, diremmo naturale, sono come sempre in una confluenza di cose e di impegni, ma il pane l'ho sfornato!😍

400 g di farina tipo 1 + quella per lo spolvero
3 g di sale
3 g di zucchero
1 pizzico (2 - 3 g.) di lievito di birra fresco
300 g di acqua fredda, 13-18°C
Sciogliere il lievito di birra nell'acqua fredda.
In una capiente ciotola unire farina, sale e zucchero, aggiungere l'acqua con il lievito, mescolare per circa 30 secondi per amalgamare gli ingredienti, si otterrà un composto umido e appiccicoso.
Coprire la ciotola con una pellicola per alimenti, lasciare lievitare a temperatura ambiente per 12 – 18 ore, l'impasto sarà quasi triplicato e costelato da buchetti.
Trasferire il composto su una spianatoia cosparsa di farina e praticare le doppie pieghe, poi, ancora doppie pieghe, facendo sempre attenzione a lavorare su un piano ben infarinato. Formare una palla. Spennellare la superficie con un po' d'olio, cospargere con un pizzico di sale grosso.
Sistemare il panetto con le pieghe sotto su un canovaccio cosparso di abbondante farina, ripiegare il canovaccio sull'impasto, chiudere senza stringere.
Lasciare lievitare per 2 ore in forno con la lucetta accesa, deve raddoppiare.
L'impasto è pronto quando affondando un dito trattiene l'impronta senza perderla subito.
Tagliare l'impasto in 2 parti uguali dividendo il panetto in senso trasversale, separarle delicatamente e allungarle in pochino appena per definire le due punte del pane, attenzione a non premere sull'alveolatura. Sistemare il pane su una teglia coperta di carta forno lasciando un po' di spazio tra un pane e l'altro o cuocere separatamente. Praticare un'incisione lungo tutto il pane.
Cuocere in forno statico già a temperatura a 250° per 15 – 20 minuti, ruotare la teglia a metà cottura, devono dorare. 




martedì 16 ottobre 2018

Un panino per il World Bread Day, il Biove delle sorelle Simili


Non servono farine speciali o strane polverine per fare il pane, solo fatica, attenzione ed amore, come per tutte le cose che importanti che meritano cura.
È possibile fare in casa del pane genuino, buono ed appetitoso con solo acqua, farina lievito e tanto amore.
Lo facevano le nostre nonne, possiamo farlo anche noi!
Come ogni anno Zorra ci invita a preparare un pane ed a condividerlo nel grande cestino dei pani del Word Bread Day per ricordare quanto sia semplice e divertente fare il pane in casa e quanto sia importante perpetuare le nostre tradizioni.
Quest'anno ho scelto di preparare un panino che all'occorrenza può diventare anche un grosso pane, il biove delle sorelle simili.
Un pane semplice a lievitazione diretta, con lievito di birra, che, già nelle dosi indicate dalle mitiche sorelle, non si sente per nulla. È possibile ridurre di molto, anche a 5 g, le dosi di lievito aggiustando i tempi di lievitazione … vedrete che la pazienza sarà ricompensata :-)
Un pane davvero per tutti, cosa aspettate!
 
Il pane è vita, è ricchezza, è prosperità, è amore, è un valore da preservare e trasmettere ai nostri figli.
Celebriamolo insieme!

Raccogliendo l'invito di Zorra con questo post partecipo al World Bread Day e aggiungo il mio pane al cesto del WBD 2018 pieno pieno di pani da tutto il mondo...


Per 4-6 persone
500 g di farina 0
280 ml di acqua
20 g di strutto (o burro o olio extravergine di oliva)
20 g di lievito di birra (anche 10 o 5)
10 g di malto
8 g di sale fino (un cucchiaino da tè colmo)
Attrezzatura:
Setaccio
Spianatoia di legno
1 raschia a trapezio
2 canovacci puliti
2 supporti per aiutare lo sviluppo dell’impasto verso l’alto al momento della lievitazione
(vedere procedimento – vanno bene anche 2 pacchi di zucchero o farina)
 
Setacciate la farina e formate una fontana sulla spianatoia; fate una fossetta su un lato e mettetevi il sale. sbriciolate il lievito di birra nel centro.
Versate l’acqua con delicatezza per non farla tracimare.
Raccogliete un poco di farina dall’interno dell’anello della fontana e cominciate a impastare, aggiungendo via via altra farina; unite il sale, lo strutto e il malto, continuando a incorporare altra farina fino a quando non avrete ottenuto una pastella
abbastanza consistente,
quindi coprite tutto con la farina della fontana.
Aiutandovi con la raschia sollevate parte della pastella e premetela sulla cima della montagnetta; proseguite in questo modo lungo tutto il perimetro della fontana, in modo da fare assorbire l’acqua dalla farina.
Cominciate a impastare con le mani e valutate se è il caso di aggiungere un altro poco diacqua: dovrete ottenere un impasto morbido, ma non appiccicoso. Lavorate e battete la pasta con forza sul piano di lavoro per 8-10 minuti, infine formate una palla con l’impasto, copritela a campana con una ciotola e fate riposare per 20 minuti.
Trascorso questo tempo dividete l’impasto in due (ma anche 4 pezzi per ottenere dei panini più piccoli), formate due filoni stretti e stendeteli grossomodo in un rettangolo, arrotolate strettamente ogni rettangolo dal lato lungo ottenendo due salsicciotti lunghi circa 35 cm, stendeteli per il lato lungo e arrotolateli formando due filoni stretti che stenderete per il lato corto in rettangoli molto lunghi (1,5-2 metri) e sottili (3-4 mm di spessore), larghi 6 o 7 cm.
A mano a mano che stendete l’impasto, arrotolatelo come se fosse una garza: otterrete
due grossi rotoli.
Infarinate abbondantemente un canovaccio pulitissimo. Appoggiate sul piano di lavoro uno dei due supporti – può essere un pacco di zucchero. Copritelo con un lembo del canovaccio infarinato, che stenderete sul piano di lavoro dal lato lungo. Adagiate sul canovaccio un rotolo di impasto, tenendo la falda sotto e appoggiando la chiocciola contro il lato dove c’è il supporto. Sollevate un lembo di tessuto dall’altra parte della chiocciola creando un divisorio. Appoggiate la chiocciola del secondo rotolo di pasta contro il divisorio di tessuto infarinato, sollevate il canovaccio all’altezza della seconda chiocciola e appoggiateci contro il secondo supporto. Questa disposizione consentirà di dare all’impasto una spinta anche in verticale, in fase di lievitazione.
Coprite gli impasti con l’altro canovaccio e fate lievitare, al riparo da correnti d’aria, per 30-40 minuti.
Preriscaldate il forno a 200 °C in modalità statica.
Prendete delicatamente i rotoli di impasto e tagliateli a metà per il lungo (la chiocciola dovrà risultare divisa a metà) aiutandovi con la raschia o con un coltello a lama liscia.
Sistemate i pani su una teglia con il taglio rivolto verso l’alto e incidetelo ulteriormente con una lametta per 1 cm di profondità.
Infornate il pane e fatelo cuocere per 25-30 minuti.
Estraetelo dal forno e bussate con le nocche sul fondo: se suona vuoto è cotto, altrimenti rimettetelo in forno, abbassate la temperatura di 10 °C e rimettetelo in forno fino a cottura ultimata.
Fatelo raffreddare su una gratella prima di servirlo.


Da: Sorelle Simili – Pane e roba dolce – A. Vallardi Editore



lunedì 16 ottobre 2017

Taralli sugna e pepe per la Giornata Mondiale del Pane


Che dire dei taralli sono un monumento.
Street food per eccellenza, intimamente radicato nelle abitudini alimentari dei napoletani che, si sa, per secoli sono stati abituati a consumare cibo in strada, adeguando le proprie necessità al portafoglio, alla stagionalità e e a ciò che offriva la ristorazione. 
Uno street food per così dire necessitato.
Probabilmente di taralli se ne sono sempre fatti, una prammatica del Regno di Napoli, cita i taralli inseme a maccarune, ceppole (zeppole), vermicelli, susamelli, tra i prodotti di consumo comune per la popolazione napoletana attestandone quindi la risalente radicazione nei costumi alimentari di Napoli.

Fortunato tene 'a rrobba bella, 'nzogna nzò! 

Il richiamo del tarallaro Fortunato reso famoso dalla canzone di Pino Daniele.
 


Quanti tarallari nei secoli si sono avvicendati arrancando per i vicoli di Napoli con la loro sporta piena di prelibatezze a buon mercato democraticamente e forse un po' promiscuamente accessibili a tutti, paré ‘a sporta d”o tarallaro, tutti ci mettono le mani :-)

 credit: cibocampania.it

I taralli sono semplici da fare, soprattutto se si utilizza il lievito di birra mentre l'impiego del lievito madre impone qualche accortenza in più, ma tutto fattibile.
Il gioco vale la candela.

Taralli sugna a pepe a lievitazione naturale la ricetta è presa qui


120 g di lievito madre rinfrescato
280 g di farina tipo 0
120 g di sugna
100 g di acqua
100 g di mandorle sgusciate tritate grossolanamente,
5 g di pepe nero macinato grosso
6 g di sale fine.

Per la finitura:
50 g di mandorle sgusciate intere.

Nella planetaria, frusta a gancio velocità 1 – 2 incorporare la farina con lo solo strutto, risulterà un composto piuttosto granuloso. Unire il lievito madre spezzettato, l'acqua, il composto finale dovrà essere piuttosto sodo, eventualmente aggiungere altri 10 – 20 g di acqua se fosse necessario per compattare l'impasto ma non eccedere.
Impastare per qualche minuto, unire le mandorle tritate, il pepe e il sale. Lavorare poco.
L'impasto dovrà risultare compatto ma non estremamente liscio e uniforme.
Lievitare coperto in luogo caldo fino al raddoppio (nel mio caso 4 ore).
Stendere l'impasto su un piano leggermente infarinato, meglio se con le mani fino ad ottenere un quadrato di circa 2 cm di spessore da cui con l'aiuto di un tagliapasta ricavare 12 strisce.
Lavorare delicatamente ciascuna delle strisce a mò di cordone allungandola un po'.
Ripiegare ciascun cordone a metà su se stesso, arrotolarlo torcendolo delicatamente, chiudere unendo le estremità in modo da formare un tarallo, premere leggermente con le dita sul punto di chiusura.
Sistemarli su una teglia protetta da carta da forno, decorare con le mandorle intere.
Lasciare lievitare ancora un'oretta.
Cuocere in forno statico a 180° già a temperatura per circa 30 minuti. Attenzione devono prendere colore ma non bruciare.
Sfornare, riportare il forno a 90° rimettere i taralli in forno per un'altra mezz'ora.

Quindi all'attacco …
I taralli sugna e pepe a differenza di tutti gli altri tipi di tarallo si mangiano cauri cauri, appena usciti dal forno. Caldi sono da svenimento, un paradiso sensoriale molto terrestre :-)
L'unica controindicazione è il giro vita … rischiamo :-)

Per la versione dei taralli con lievito di birra vi rimando qui ad una delle mie maestre che interpreta altre mie maestre.
Bisogna sempre studiare :-)
http://www.calendariodelciboitaliano.it/


Anche il Calendario del Cibo Italiano si unisce con entusiasmo alla grande raccolta panosa che Zorra organizza ogni anno in occasione del World Bread Day per celebrare il più semplice ma nel contempo più popolare cibo che abbraccia ed unisce tutto il mondo nel suo inconfondibile e fragrante profumo.

L'immagine può contenere: sMS