Visualizzazione post con etichetta panna acida. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panna acida. Mostra tutti i post

mercoledì 25 giugno 2014

Tomaten rosmarin dip



Stasera vi propongo una deliziosa salsina.
Da un po' di tempo sono iscritta alla newsletter di una famosissima multinazionale tedesca del settore alimentare. Evidentemente le numerosissime mail che ogni giorno affollano i miei indirizzi di posta elettronica non erano sufficienti a tenermi aggiornata :-)
Così, di tanto in tanto, ricevo, delle news, rigorosamente in lingua tedesca, sulla cucina internazionale, per fortuna c'è google traduttore :-)
E' molto simpatico vedere come sono interpretati e rivisitati in chiave teutonica dei classici della cucina italiana come la pizza, il pesto, il risotto ….
Del resto, sono sicura che più un sorrisino sarà scappato all'ipotetico blogger autoctono, imbattutosi per caso in una delle mie rivisitazione, per l'Abbecedario, di classici d'oltralpe come il gugelhupf, la linzer torte …
Le ricette però sono proprio buone e affidabili, come questa salsina che, credo, abbia origini anglosassoni essendo destinata ad accompagnare le jacket potato.
Che intrigo internazionale …
Abbiamo iniziato con le jacket potato e …. siamo finiti a spalmarla sulle bruschette …. :-)
Insomma, la bontà non ha confini!!!!

Con questo post partecipo al Weekend Herb Blogging, creato da KalynKitchen, organizzato da Cook (almost) Anitything At Least Once e curato per l'edizione italiana da Briggishome che questa settimana è ospitato dal blog Torta di rose.


100 g di pomodori secchi sott'olio
250 g. di panna acida
30 g. di mandorle tritate
2 cucchiaini di succo di limone
2 cucchiaini di rosmarino tritato
sale
pepe

Scolare i pomodori e tagliarli a pezzetti.
Mescolare la panna acida con pomodori, mandorle, succo di limone, rosmarino e pepe, regolare di sale.
Conservare in frigorifero fino al momento di servire.


La ricetta è presa qui