venerdì 20 dicembre 2019

Snowball al panforte


Eccoci alla terza tappa del FLASH MOB sui dolci senesi organizzato dal Calendario del Cibo Italiano in collaborazione con il CNA di Siena che oggi ha per protagonista il panforte.
Da piccola, curiosa come ero del cibo ed attratta dalla pubblicità, all'epoca c'era ancora il Carosello, il panforte lo ho assaggiato, rigorosamente industriale, quello della pubblicità :-), comprato al coloniali da una madre perplessa e rassegnata all'insistenza della bambina. Finì lì, esperienza non replicata, non devo aggiungere commenti :-)
Ma il panforte artigianale fresco, appena fatto come si trova nei forni a Siena è un'esperienza paradisiaca, un altro continente, i sentori di miele che si sposano con l'arancia, le mandorle, la nota speziata … ci dovete andare a Siena per gustare queste prelibatezze :-)
Io poi ho assaggiato il top, i prodotti del Forno di Ravicciano spettacolari, prelibatissimi, una goduria per il palato. Il panforte letteralmente si scioglie in bocca, una cosa sublime che bisogna solo provare.
Per questa tappa del FLASH MOB dovevo preparare una ricetta col panforte, qualcosa di particolare si ma che stesse bene col sapore deciso, spiccatamente aranciato e mieloso che sentivo ripetendo l'assaggio alle mie fettine di panforte che, poverine, scomparivano  mentre io assaggiavo, valutavo, elaboravo … :-)
Alla fine ho pensato ad un ingrediente “neutro” che non fosse invasivo rispetto al nostro protagonista così ho optato per dei dolcetti al cocco al cuore di panforte.
Provateli, vi stupiranno.

Ingredienti per 4 persone

90 g di farina di cocco
60 g di zucchero a velo
2 cucchiai colmi di panna fresca da montare
un pizzico di sale
un cucchiaio di panforte tritato


Mescolate in una ciotola la farina di cocco, il sale, lo zucchero a velo, unite panna mescolando prima con una forchetta poi con le mani.
Impastate bene fino ad ottenere un composto omogeneo, formate delle palline inserendo al cento qualche pezzetto di panforte tritato.
Decorate passando le palline in altra farina di cocco e servite

mercoledì 18 dicembre 2019

Fruit mince truffles


 

In fondo in fondo, mentre ci perdiamo abbagliati negli infiniti meandri del consumismo, alla ricerca spasmodica del nuovo, del diverso, di quell'oggetto che possa colmare la nostra fame esistenziale, in una incessante e frustrante corsa alla sostituzione, aspiriamo all'eternità, la trascendenza che si realizza nella infinita ripetizione dell'ancora, l'insistenza sullo stesso, ancora come oggi, ancora come adesso, … ne voglio ancora … e ancora, ancora, ancora …
Cosa rappresenta l'infinito nel mondo della cucina se non una mince pie, una tortina incantata, fatta per durare che, anzi, col tempo matura, migliora, si trasforma, si accentua nei suoi sentori e consistenze come un greve frutto maturo, giusto per continuare nelle citazioni psicologico – letterarie :-)
E il segreto della durata in cucina come nella vita resta un mistero e dura finchè si custodisce il suo segreto, finchè desta meraviglia e suscita il desiderio ancora e ancora …
Insomma le nostre micepie più sono buone più si fanno mangiare, più si fanno mangiare più sono buone :-)
Io ve ne ho preparato una versione truffle molto intrigante per la componente alcolica che ho sentito rafforzarsi e modificarsi nei giorni in cui ho lasciato “maturare” il mincemeat e che ancora sento cambiare nei truffle e sono curiosa ogni giorno del sapore che i miei cioccolatini avranno domani e dopo ancora, finchè resistono :-)
Ma non perdetevi la carrellata di specialissime, insolite e prelibate micepie che abbiamo preparato per voi, le trovate tutte qui su MTChallenge.

Ingredienti per 20 – 25 truffle

per il mincemeat
250g di datteri snocciolati, tritati finemente
50g uva sultanina tritata
25 g di noci pecan tritate finemente
30 g di suet o, in mancanza, burro
125 g di mela leggermente acidula grattugiata (1 mela grande)
la scorza di un limone
50 ml di brandy
noce moscata appena grattugiata
1 pizzico di cannella in polvere

per i truffle
400 g di cioccolato fondente di buona qualità, tritato
2 cucchiai di panna
2 cucchiai di brandy
2 cucchiai di mincemeat
2 cucchiai di mandorle leggermente tostate tritate grossolanamente

Per il mincemeat:
In una ciotola capiente mescolate bene tutti gli ingredienti, coprite con una pellicola e trasferite in frigo a riposare anche per qualche giorno.
Sciogliete sul fuoco a temperatura moderata 200 g di cioccolato e la panna mescolando fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo e facendo attenzione a che non si riscaldi troppo.
Unite il brandy, il mincemeat e le mandorle, coprite con pellicola e conservate in frigo per 3-4 ore, o, comunque, fino ad ottenere un composto piuttosto solido.
Al termine formate delle palline che sistemerete su vassoi protetti da carta forno, riponetele nel congelatore per qualche ora.
Temperate i 200 g di cioccolato rimanente o, in mancanza, scioglietelo a temperatura bassissima cecando di riscaldarlo il mimino possibile. Con l'aiuto di una forchetta immergete i truffle nel cioccolato scuotendo la forchetta per eliminare l'eccesso di cioccolato prima di trasferire i truffle su un vassoio coperto da carta forno.

mercoledì 11 dicembre 2019

Ricciarelli “tiramisù”



Eccoci ad un'altra tappa del nostro FLASH MOB dedicato alle specialità dolciarie senesi e realizzato dal Calendario del Cibo Italiano in collaborazine con il CNA di Siena.
In occasione della Giornata Nazionale dei Ricciarelli il Calendario del Cibo Italiano presenta una strordinaria e, credetemi, inperdibile carrellata di ricette assolutamente particolari e prelibate realizzate con l'etereo pasticcino simbolo, insieme al panforte e il panpepato, di Siena.
Ma quante altre squisitezze uniche ci sono a Siena … io un viaggetto gastronomico lo programmerei :-)
Un dolce dalla bontà e semplicità infinita racchiuse in un'eterea consistenza croccante e cedevole, questo il ricciarello che ci hanno fatto conoscere Fabio e Giolisca del Forno di Ravacciano nella tappa del blogtour dedicata all'arte bianca senese.
Così da solo un incanto, intinto nel vinsanto il paradiso!
Ed io vi porto in paradiso se volete :-)
Pensavo genericamente con i ricciarelli ci faccio un tiramisù, hanno un aspetto simile ai savoiardi, una consistenza diversa … ma potrebbe andare … poi li ho inzuppati nel vinsanto, quello buono fatto dal papà di Giolisca ed ho cambiato idea, non ci faccio un tiramisù, sono un tiramisù :-)
Ed ecco i miei ricciarelli “tiramisù” leggermente intinti nel vinsanto, uniti da una goduriosa crema che tira proprio su e completati dal tocco deciso dell'arancia semicandita, un fine pasto niente male, provateli e fatemi sapere …

Ingredienti per 4 persone

16 ricciarelli
vinsanto
crema tiramisù
fettine di arancia semicandita

per la crema tiramisù
63 g di crema pasticcera
150 g di cioccolato bianco
175 g di mascarpone
125 g di panna montata

per le arance semicandite

100 g di arance tagliate a fettine
100 g di zucchero

Preparate le arance semicandite disponendo in una pentola dal fondo pesante uno stato di arance e uno di zucchero alternando, fino ad esaurimento, gli ingredienti. Lasciate insaporire per 1 ora.
L'arancia rilascerà il suo sughetto.
Cuocete per 5 minuti dal bollore. Lasciate nella pentola per 24 ore.
Il giorno successivo prelevate le fette, trasferitele in frigo, in un contenitore ermetico, separandole dal sughetto che si può conservare a parte.
Scaldate la crema pasticcera a 40°C, unite il cioccolato bianco fuso e incorporatevi, mescolando dal basso verso l'alto, la panna montata con il mascarpone. Conservate in frigo.
Pennellate leggermente i ricciarelli con il vinsanto, con l'aiuto di un sac à poche unite i ricciarelli due a due con un generoso ciuffo di crema. Completate con una fettina di arancia semicandita e una spolverata di zucchero a velo. Consevate in frigo fino al momento di servire.

martedì 3 dicembre 2019

Pici “pepati” allo stravecchione



La scorsa settimana siamo col Calendario del Cibo Italiano siamo stati a Siena ospiti della Confederazione Nazionale dell'Artigianato.
Giornate vivaci, piene, dense di visite e assaggi circondati dalla premurosa accoglienza del CNA e degli artigiani senesi che ci hanno aperto i loro laboratori.
Al forno di Ravacciano, nella struttura che fu dell'antico forno Parenti, un pezzo della storia di Siena, Fabio e Giolisca, l'ultima generazione della tradizione centenaria del forno, ci hanno ci hanno introdotto ai “segreti” della pasticceria senese tra ricciarelli, cavallucci, panforte e panpepato, immersi nei profumi speziati e caldi che aleggiavano dai forni …. giusto un gradino prima del paradiso :-)
I segreti no, non li sveliamo, io personalmente non sarei in grado di tradurre in parole il complesso di competenze e saper fare, manualità e sapienza antica che ci è stato mostrato, ma potrebbero anche esserlo perchè come ci raccontava Giolisca, i loro “segreti” fuori dal loro forno non funzionano più.
Quanto abbiamo assaggiato … oltre ai dolci tradizionali, il pecorino, i salumi di cinta senese, il cinchiale, i pici, il cavolo nero, i fagioli e l'olio novello, i crostoni … tutta Siena nel piatto!
Reduce da una tale sinfonia articolata di sapori, aromi e consistenze, ho pensato di preparare per la Giornata Nazionale del Pampepato del Calendario del Cibo Italiano un piatto che ricordasse la sapida robustezza ma anche la dolce scioglievolezza della cucina toscana che ho consciuto a Siena.
Ho pensato a dei pici, rigorosamente preparati a mano, per i quali chiedo venia ai senesi, avvolti da una vellutata ed aerea emulsione di pecorino stravecchione, pepati si, ma col panpepato saltato in padella in olio e rosmarino come si fa con le noci del pan coi santi.
Insomma ho messo in questo piatto tutte le suggestioni, gli accostamenti e le strutture aromatiche che rappresentano la mia percezione di Siena.
Il tutto condito dal magnifico panpepato del forno di Ravicciano, che è una cosa deliziosa, sublime, unica, dall'impasto duro e cedevole, al croccante dorato delle mandorle tostate, ai sentori dolci e le moleplici note aromatiche che ci conducono, in un crescendo equilibrato, al picco pizzicosamente pepato.
Che vi devo dire di più, non ho avuto pace fino a che non l'ho finito :-)
E dei miei pici che vi devo dire … assaggiateli e ditemi voi :-)

Ingredienti per 6 persone

420 g di pici
100 g di pecorino senese “stravecchione” grattugiato
sale
1 fettina (50 - 70g) di panpepato
olio extravergine di oliva (meglio se toscano)
rosmarino

Cuocete i pici in abbondante acqua salata in ebollizione.
Nel frattempo riducete il panpepato a pezzettini non troppo piccoli.
Saltate in padella il panpepato in un cucchiaio di olio già a temperatura aromatizzando con un rametto di rosmarino fino ad ottenere delle “briciole” dorate e croccanti.
Trasferite le briciole ben scolate su carta da cucina e mettete da parte.
Appena i pici saranno giunti a cottura, scolateli, ma non completamente lasciando quel pochino di acqua che possa sciogliere il pecorino e non fare ammassare la pasta.
Scolateli e trasferiteli in una capiente ciotola e conditeli quindi con lo stravecchione grattugiato e mescolate velocemente con movimenti rotatori in modo da creare la caratteristica cremina.
Spolverate con le “briciole” di panpepato.
Servire ben caldi e croccanti.

lunedì 2 dicembre 2019

Una mice pie è per sempre!


Quest'anno su MTChallenge pioveranno mice pie.
Insolite, particolari, mai scontate le mice pie più trendy le troverete solo su MTChallenge ... fra qualche settimana però :-) diamogli il tempo di maturare :-)
Questo è il mio micemeat, ne farò dei trufflé ....
Quando? il 18 dicembre, in tempo per Natale :-)
E voi non volete preparare la vostra mice pie?
Segiteci su MTChellenge, troverete tante idee per favolose mice pie.
Scegliete e preparate anche con noi la vostra mincemeat .... ci rivediamo il 18 dicembre!

mercoledì 27 novembre 2019

I miei biscotti di mais al limone per il club del 27



Questo mese il tema del Club del 27 è la polenta.
Calda, corroborante, richiama alla mente sapidi e corposi pasti invernali.
Si, ma noi l'abbiamo fatta dolce, e che dolce, prelibati, aerei e delicati, sopraffini avrebbe detto Petronilla.
Sfidiamoci sul dolce e vediamo cosa combiniamo ci siamo detti e ne sono venute fuori meraviglie stratosferiche.
Non perdetene nessuna sono tutte qui
Proud to be a member 
Mai fatto biscotti, si, qua e la, capitava per il blog, assaggiati, gustati, fotografati, magari pure spazzolati ma poi dimenticati.
E' un genere che non andava in casa mia, nella mia vita reale, più torte, crostate, ciambelloni muffin.
Penso fosse un'abitudine familiare, nonna non faceva biscotti, mamma neppure, nel manuale di Nonna Papera qualcosa c'era ma niente di indimenticabile, per cui mi sono data ad altro.
Da un po' invece non faccio che sfornare biscotti per uso strettamente personale, per chi amo, e sto imparando la cottura che è difficilissima nei biscotti, non si direbbe, ancora di più nel forno più pazzo del mondo (il mio).
E finiscono, aspetto un pochino e ne preparo dei nuovi diversi, qualche volta mi aiuta Alessandro, proviamo insieme, sperimentiamo …
Ultimamente sto provando farine senza glutine, non per problematiche specifiche ma per curiosità, per sperimentare …
Ovviamente vedere questi biscotti e decidere di prepararli è stato un attimo e così sono qua, ampiamente finiti, poi ripreparati e di nuovo finiti …
Con la tessera n. 37 anche questo mese partecipo al Club del 27, e non dimenticate di dare un'occhiata agli splendidi dolci che abbiamo realizzato nel Club, tutti a base di farina di mais e quindi facilmente adattabili per l'alimentazione gluten free, li trovate tutti qui su Mtchallenge.

Ingredienti
200 g di burro non salato
150 g di zucchero semolato ammorbidito
la scorza finemente grattugiata di 2 limoni
4 tuorli d'uovo
300 g farina tipo 00 ( io  200 g di farina di riso e 100 g di amido di mais)
150 g di farina di mais fioretto

Preriscaldate il forno a 200 ° modalità statica.
Rivestite 2 teglie rettangolari con carta da forno.
Sistemate il burro, lo zucchero e la scorza di limone nella ciotola della planetaria, frusta K, e impastate a velocità 1 - 2 fino a ottenere un composto leggero e cremoso. Aggiungete i tuorli, 1 alla volta, battendo bene dopo ogni aggiunta. Setacciate la farina di riso. l'amido di mais e un pizzico di sale in una ciotola, quindi mescolate con farina di mais. Unite gli ingredienti secchi al composto di uova e impastate ancora pochissimo, giusto il tempo di combinare gli ingredienti. Trasferite l'impasto potetto da pellicola in frigo a raffreddare per almeno mezz'ora. Stendete la pasta su una superficie leggermente infarinata fino a 5 mm di spessore e ritagliate i biscotti con un tagliapast. Posizionate i biscotti sulle teglie. Cuocete per 10-12 minuti fino a quando non saranno dorati (nel mio forno, il forno più pazzo del mondo :-) circa 7 minuti).
Lasciateli raffreddare prima di spostarli, sono delicatissimi.



mercoledì 16 ottobre 2019

Schiacciata all'uva per la giornata mondiale del pane 2019


Chissà se è l'età, le troppe lune, ma è un periodo che sono in vena di ricordi.
Ricordo piccole cose del passato, gli inizi della mia frequentazione come lettrice di queste meravigliose cucine virtuali che si aprivano ai miei occhi come angoli di paradiso culinario forieri di prelibate ricette.
Le padrone di casa, che ora in parte ho conosciuto personalmente, come maestre dispensatrici di manicaretti invitanti e deliziosi.
Le mie maestre, quante cose ho imparato seguendo i blog di Alessandra, di Cinzia, di Giuliana, di Marble, di Paoletta, e di tante altre amiche reali e virtuali, quante ricette ho conoosciuto, sperimentato ed assaggiato. Quanto imparato.
Ora sono ad un strano punto della mia esperienza culinaria, cucino bene quasi di tutto, ho affinato le mie capacità degustative imparando a selezionare e a valutare, ormai di default, tecnicamente ho acquisito competenza, fotograficamente pure, insomma, quasi sempre 😊
Ma dopo tutto questo cucinare, vagare alla ricerca della ricetta perfetta non ho capito se mi piace cucinare oppure semplicemente mangiare o fotografare.
Sicuramente cucino con piacere per chi amo, e so che il gusto di una pietanza dipende quasi esclusivamente dalla persona con cui la condividi, il resto è molto sfumato.
Quando iniziai a vagabondare in rete incontrai, virtualmente, quasi subito Cinzia e Marble, da loro ho imparato tanto sulla gestione dei lievitati.
Sul blog di Cinzia conobbi il WBD, mi sembrava tanto lontano, quei lievitati invitanti, poderosi, bellissimi.
Poi ho iniziato a parteciparvi, per me è una consuetudine ed un impegno aggiungere ogni anno un mio lievitato al grande cesto dei pani del mondo raccolto da Zorra che ormai da quattordici anni promuove quest'evento culinario tra i blogger.
Come pane ho scelto la schiacciata all'uva di Marble, che ho rifatto modificando le dosi di lievito di birra, un pizzico e una lunga maturazione vanno più che bene, volevo riprovarci, la prima versione non mi riusci bene .... del resto parliamo di ricette e sperimentazioni, del mio ritorno alle origini.
Bisogna tornare alle origini per comprendere e comprendersi.

La ricetta è trascritta dal blog di Marble con la sola variante del lievito di birra

400 gr farina bianca (solo manitoba o metà e metà)
200 gr circa di zucchero
1 pizzico di lievito di birra 2g
olio d'oliva
sale
acqua q.b.
1 kg di uva nera "da schiacciata" (io ho usato uva nera senza semi)
a piacere semi di anice o rosmarino

Procedere facendo un impasto con la farina, il sale, 4 cucchiai d'olio, 4 cucchiai di zucchero e il dado di lievito sciolto in acqua tiepida.
L'impasto risulterà tipo pasta di pane, infatti in passato era fatta proprio con l'impasto di pane senza zucchero.
Far lievitare fino al raddoppio.
Pendere 2/3 circa dell'impasto e tirarlo in una sfoglia sottile.
Foderare con questa prima sfoglia una teglia quadrata unta d'olio (se viene usata la cartaforno, ungere comunque, è tipico della ricetta) lasciando dei bordi di pasta alti.
Mettere sopra circa 700 g di acini d'uva , zuccherare con due o tre cucchiai di zucchero e dare anche un giro d'olio.
Tirare poi una sfoglia anche con l'altra pasta e ricoprire l'uva, ripiegare i lembi della sfoglia sottostante sopra la nuova sfoglia.
L'ultimo strato poi sarà con l'uva rimasta, un'altra spolverizzata di zucchero e di nuovo olio.
A piacere cospargere di semi di anice
Se si decide di usare del rosmarino, si può far insaporire dei rametti di rosmarino nell'olio che si userà nell'impasto e per ungere la schiacciata poi aggiungere delle foglioline sopra ma, se piace, anche dentro magari tritato
Infornare a 180° per un'ora circa.

World Bread Day 2019 - Einladung / Invitation

venerdì 27 settembre 2019

La mia pizza maschia per il Club del 27



Eccoci, siamo tornati quelli del Club del  27, gli appassionati della cucina più temerari del web.

Proud to be a member
Temerari si, oggi si rifà la pizza, quella della sfida MTC #58 quando Antonietta ci insegnò a fare la pizza in casa come in pizzeria (o quasi).
Ora replichiamo, in verità replico spesso ed il fornetto da pizza che mi feci prestare da mia sorella, previo ripescaggio dal più recondito ed alto scaffale del suo ripostiglio dove era finito direttamente dalla lista nozze, si sta consumando nella mia cucina.
Per il Club ho voluto provare la maschia di Patrizia con una piccola, inconsapevole, modifica, un lapsus che la rende se possibile più maschia. Non volendo ho fritto le patate, avevo dimenticato che erano lessate e condite perche i miei figli mi chiedono sempre la pizza con patate fritte e salsiccia, quindi sono andata di default :-)

Mamma è piaciuto tutto tantissimo, abbiamo mangiato sugli scogli …

Niente, sono maschi :-)

Con la tessera n. 37 anche questo mese partecipo al Club del  27.

La pizza maschia di Patrizia
450 g di farina tipo 00 per pizza W 240 - 260
250 ml di acqua
12 g di sale
1 g di lievito di birra

per completare
150 g di Porchetta affettata a macchina
2 piccole patate farinose
200 g di mozzarella di bufala
80 g di Mozzarella fiordilatte
olio extravergine di oliva
sale aromatico (un misto fine di sale, pepe nero, salvia, rosmarino, timo e ginepro)
La ricetta di Patrizia è qui

Di seguito riporto la ricetta di Antonietta come la scrissi 3 anni fa.

Misurare l’acqua, versarla in una ciotola, prelevarne una piccola quantità in due tazzine differenti: in una sciogliere il sale, nell’altra il lievito di birra.
Versare il contenuto con il lievito di birra nella ciotola con l’acqua e iniziare ad aggiungere gradualmente e lentamente la farina setacciata a parte, incorporandola man mano all’acqua, poi, finita la farina, aggiungere il sale sciolto in acqua, continuare ad amalgamare. Impastare a mano, nella ciotola per circa 10 minuti, fino a raggiungere il “punto di pasta”, che, da quello che ho capito, dovrebbe essere il momento in cui l'impasto, ancora morbido e umido, si stacca dalle pareti della ciotola.
Ribaltare sul piano da lavoro e lavorare non meno 20 minuti.
Al termine l'impasto risulterà morbido ma elastico, incordato, trasferirlo, in una ciotola di vetro o porcellana, sigillare con pellicola per alimenti e lasciare lievitare per 2 ore.
Procedere alla staglio a mano, (per lo staglio ho visto qui) ricavando 4 panetti.
Sistemare i panetti su un telo non infarinato. Lasciare lievitare, coperto, per altre 4/6 ore a una temperatura di 25°C. I miei come vedete erano ampiamente giunti a lievitazione dopo circa 4 ore e mezza, forse ho aspettato anche troppo.
Stendere un panetto alla volta, lasciando coperti gli altri, su un ripiano spolverato con farina (la spolveratura è importante) percuotendolo, questo è la definizione del movimento, dapprima con le mani, quasi fosse un tamburo, quindi allargandolo con le mani dal centro verso il bordo sul piano, ruotando di 1/4 e ripetendo il movimento dal centro verso il bordo fino a completare la rotazione, infine allargandolo, in aria con le mani dal centro verso il bordo e contemporaneamente cercando di far roteare la pasta.
Almeno questi sono i gesti che compie il mio pizzaiolo di fiducia e che ho memorizzato e cercato di replicare.
Per la cottura ho usato un fornetto a cappa con le resistenze superiori base posizionata sul fuoco più forte del mio piano cottura e condito, direttamente e velocemente, sul fornetto la pizza.
Come vi ho raccontato, ho fritto le patate dopo averle tagliate a pezzi grossolani, quindi le ho scolate e messe a raffreddare su della carta da cucina salandole leggermente.
Quindi ho condito la pizza con la mozzarella tagliata a dadini, la porchetta, e le patate, spolverando con una manciata di parmigiano e cotto nel fornetto già a temperatura.
Lo sono stata poco attenta ma la rifaccio con le patate lesse, giuro!

L'immagine può contenere: testo

sabato 21 settembre 2019

Ciambellone leggero per la giornata nazionale della merenda



Amo i ciambelloni ed in generale i dolci “secchi” da colazione o merenda, corposi, morbidi, dalla consistenza avvolgente e zuccherosa, il sapore fresco del burro, quasi un cioccolattino, sostituito sempre più spesso dalla leggerezza areosa dell'olio.
Quanti ne ho preparati in vita mia di questi dolci, quante sperimentazioni, sempre alla ricerca di un sapore o una consistenza diversa.
Come sarà mai una sabbiosa? Una quattro quarti? Una margherita? La sofficissima? La rustica? La campagnola?
Con gli anni e la curiosità poi ho esplorato il mondo delle coffee cake, dei plumcake, dei muffin, delle chiffon e delle angel cake, e tanto altro, lo sapete.
Ma il ciambellone, quello che sa di casa, di quell'abbraccio che non c'è mai stato, resta il mio preferito.
Ci riflettevo addentando una fetta di questo ciambellone che ho preparato per il Calendario, era tanto che non ne preparavo, sempre a dieta come sono, e per il resto con i pochi momenti impegnati nelle più disparate produzioni culnarie.
Si gira il mondo ma poi si torna sempre a casa” … “Niente di meglio di un ciambellone” …
Ho imparato a cucinare perché avevo voglia di cose buone :-)
Sono figlia di una mamma che aveva eletto l'apriscatole a talismano della felicita, era una donna che ha altro da fare e non ha tempo da perdere, in cucina :-)
Figlia dei tempi, l'altra faccia della rivoluzione culinaria di Spagnol.
Mia mamma davvero tagliava i minuti della preparazione culinaria ed in 5 minuti era in grado di mettere a tavola degli immangiabili manicaretti conditi da lamenti e recriminazioni, inviti a finire un piatto che spesso guardavo con stupore, abituata come ero a mangiare altro, magari comunque recriminatorio ma più gustoso.
Non amava cucinare, non l'aveva mai fatto. Non amava il suo ruolo, troppo stretto, costretto, non compreso.
Allora meglio la cucina istantanea, come avrebbe detto la Spagnol accettate con animo grato l'aiuto dei precotti, preconfezionati, scatolette, affettati. 
Mangiar freddo. Con quello si andava alla grande!!!! Eppure mia madre non sapeva neppure chi fosse Elena Spagnol, considerando la lettura una perdita di tempo in cui era deprecabile investire.
Per questo ho collezionato un universo smisurato di libri, enciclopedie, opuscoli, riviste, ritagli, stampe, file e screen shot di cucina, per questo cucino e cucino da Dio, di default tutto e di tutto.
Appartengo alla generazione del ritorno alla cucina, qualcuna ci doveva tornare visto che era vuota :-) quelle del lievito madre e del fatto in casa :-) ero ragazzina e già mi cimentavo in creme caramel e millefoglie, quanto ho cucinato nella mia vita, quanta curiosità ho soddisfatto, quanti esperimenti e preparazioni, quante cose buttate, quante mangiate e tanta esperienza.
Tutto è iniziato da una fetta di ciambellone, anzi era un dolce degli angeli,  che mi ostinavo a chiedere a mia madre che lo preparasse  sventolando la bustina di lievito con la ricetta. "Chissà come è?"
Uscivano delle cose immangiabili perche fatte per forza e senza amore.
Poi feci io ed imparai.
Ora posso dire che non so neppure se mi piace cucinare, cucinare è un saper fare non un saper essere, non sostanzia la personalità di un individuo, non è un traguardo performante da raggiunere, neppure una medaglia da appuntarsi in petto.
Cucinare non è il duro lavoro delle Petronille, neppure l'apparenza edonistica delle donne a cui si rivolgeva la Spagnol, né il timbrare il cartellino della perfezione del tutto naturale e fatto in casa.
Cucinare non è neppure un mezzo di espressione artistica funzionale alla fotografia, che essa si è arte, perchè crea nuovi mondi trasmette emozioni di cui il cibo è solo un tramite.
Cucinare è amore perché si cucina sempre pensando a qualcuno, è rispetto e attenzione per l'altro e per sé stessi.
Cucinare è relazionale, è un linguaggio.
Cucino da più di quarant'anni, ultimamente sono stata in dubbio se smettere intendo l'hobby, il blog e il resto, proiettata come sono su altri interessi e percorsi.
No, questo non è un discorso del tipo metto il mio blog a riposo perché bisogna prendersi una pausa motivazionale, ne ho letto tanti in questi anni, ex post ho compreso il significato di queste pause.
Quando una cosa non è più fatta per piacere, quando diventa un obbligo, una ripetizione senza interesse e motivazione è giusto interrompere.
Ci avevo pensato.
Il mio blog è fermo da anni, pubblico così poco qui, chi se ne accorgerebbe?
Quando ho capito che in definitiva non mi piace cucinare ho ripreso a cucinare con piacere, piatti della tradizione che da tempo avevo messo da parte per far posto alle urgenze dei post, piatti tanti piatti, preparati per non essere fotografati ma consumati.
Tante cose che i miei figli non avevano mai assaggiato perché le preparavo d'abitudine decenni fa, prima che nascessero.
Questa sorta di depurazione ha fatto bene a tutti, anche alla mia cucina e al mio blog che continuerà, per il piacere di qualche motore di ricerca posto da qualche parte in continente sperduto, ad operare col ritmo che lo ha sempre contraddistinto negli ulimi anni :-)
In tutto questo che c'entra il ciambellone?
Scusate, mi riferisco sempre ai miei 4 lettori che arrivano qui utilzzando il suddetto motore di ricerca :-) e sempre che leggano i caratteri occidentali :-) niente solo un momento di autoanalisi :-)
Il ciambellone è l'inizio.
Ora si pone all'inizio di un qualcosa che non so in cosa si svilupperà ed all'inizio di una nuova stagione del mio blog.
Siamo a settembre, si ritorna.

Questa in particolare è una ricetta della memoria, ora la vedete pesata e dosata presa da un libricino di dolci, in realtà è un'interpretazione della vecchia campagnola, ve la ricordate la ciambella campagnola? La ricetta girava tanto negli anni '80 poi piano piano dimenticata, soppiantata dalle novità
Una ciambella all'olio fatta con i bicchieri, senza bilancia, non occorreva pesare!!! l'antesignana della 7 vasetti, una figata!!! poi buona e leggera insomma si poteva fare!
E facciamocela :-)

Ingredienti per 10 fette

280 g di farina
30 g di fecola
1 bustina di lievito
2 pizzichini di sale
3 uova a temperatura ambiente
100 g di olio di semi di arachidi
150 g di latte a temperatura ambiente
140g di zucchero
i semi di una bacca di vaniglia

decorazione
zucchero a granella

Setacciate le farine con il lievito e il sale.
Montate le uova con lo zucchero e aromatizzate con i semi di vaniglia, poi senza smettere di sbattere versate gradualmente l'olio a filo e il sale.
Alla massa gonfia e spumosa incorporate le farne setacciate.
Imburrate e infarinate lo stampo da ciambella dal diametro di 24 cm e versate l'impasto.
Distribuite lo zucchero in granella e infornate a 175° per 35 minuti. Saggiate la cottura inserendo uno stecchino nel dolce, se non ne esce asciutto, proseguite per qualche minuto la permanenza in forno.

 Ricetta tratta da “In cucina con passione, dolci per la colazione, torte, ciambelle, plum cake muffins & dolcetti”, Daniela Peli – Francesco Ferrari, Quado’ editore.


giovedì 22 agosto 2019

Piada prosciutto e fichi per VAMOS A LA PIADA AGAIN


Again, again, again ...
Sono ritornate le piade!
Il Calendario del Cibo Italiano, in collaborazione con Fresco Piada ha organizzato un nuovo flash mob tutto dedicato alle piade.
Del resto quando una cosa piace si ritorna, ancora, ancora, ancora ... finché c'è qualcosa da scoprire ....
Con le piadine è così, semplici e tradizionali, apparentemente le stesse ma sempre nuove e diverse. Basta una piccola variazione, un ingrediente inusuale, una decorazione, riparte la curiosità, scatta la scintilla.
Queste che vi presento sono ai grani antichi, ripiene semplicemente di prosciutto e fichi, abbinamento fresco e collaudato che con la sfoglia sottile, e corposa e della piada ci sta dio.
Qualche goccia di mele di fichi completa la piada regalandole quella scintilla che assicura il ritorno .... ancor , ancor, ancor ...
Ringraziando ancora Fresco Piada che ci ha deliziato con la sua eccellenza, ecco la mia interpretazione di piada per Vamos a la piada again ... again and again ...

Ingredienti per 4 persone
8 piadine ai grani antichi Fresco Piada
20 fichi
500 g di prosciutto crudo
mele di fichi

In una padella ben calda scaldate la piadina da entrambi i lati.
Una volta cotta sistematela su in piatto da portata e attendete qualche minuto che si raffreddi leggermente.
Farcite la piadina con il prosciutto e i fichi tagliati a fettine.
Completate con qualche goccia di mele di fichi.


giovedì 25 luglio 2019

Piada leggera leggera per VAMOS A LA PIADA AGAIN



Vamos a la piada again .. e non ci siamo fermati!
Il Calendario del Cibo Italiano continua la sua incursione nel mondo delle piade in collaborazione con l'azienda Fresco Piada.
Fresco Piada è un'azienda di Riccione leader nella produzione di piadine, il pane romagnolo più antico, prodotto nel rispetto della tradizione con i canoni e gli standard più moderni e biologicamente compatibili.
I prodotti Fresco Piada sono tutti realizzati artigianalmente, sia pure con tecniche di produzione tra le più moderene, con l'impego degli ingredienti tradizionali e attenzione al recupero di ingredienti c. d. perduti, che non si trovano nelle comuni piadine: lievito madre, grano molito di romagna, sale marino integrale di Cervia ....
Oggi proponiamo un'altra selezione tra le più gustose piadine che abbiamo preparato.
Io presento la piadina di Angelo, mio figlio, il piadinaro di famiglia.
Svezzato con risolatte e cus sus dolce, cresciuto a lievito madre assaggiando praticamente tutti i piatti che ho sul blog , sul Calendario e su MAG ... “mamma, a me il piatto della foto” cosa poteva diventare il mio bambino se non un appassionato di cibo, cultore del gusto.
Questa è la sua ricetta di piada, leggera, gustosa ed equilibrata.
Abbiamo scelto insieme l'abbinamento ritrovata con lievito madre che, a nosro parere, esalta ancora di più il gusto fresco del ripieno.
Ringraziando ancora Fresco Piada che ci ha deliziato con la sua eccellenza, ecco la mia  piada leggera leggera per Vamos a la piada.

Ingredienti per 4 persone

8 Piade La ritrovata con lievito madre
crescenza
insalatina mista
datterini gialli tagliati a spicchi
prosciutto crudo
scaglie di parmigiano

In una padella ben calda cuocete la piadina. Quando sarà cotta da un lato giratela e spalmate sul lato ben caldo una quantità di crescenza sufficiente a ricoprirla con uno strato leggero. Mentre il secondo lato si cuoce la crescenza si sarà fusa.
Spostate la piadina su un piatto da portata attendete qualche minuto che la crescenza si intiepidisca quindi cospargetela con una manciata di insalatina mista. Non deve essere troppa. Sull'insalata sistemate pochi pomodorini, quindi il prosciutto e il parmigiano. Arrotolate e servite.

giovedì 11 luglio 2019

Piada con insalata di scarole ricce e baccalà per Vamos a la piada


Piovono piadine! Magari!
Oggi il Calendario del Cibo Italiano ha organizzato per la Giornata Nazionale della Piadina, in collaborazione con l'azienda Fresco Piada uno spettacolare Flash Mob dedicato alla piada, lo street food più diffuso nella riviera romagnola e non solo.
Abbiamo pensato di interpretare la piadina a modo nostro, con ingredienti, suggestioni, contaminazioni, sapori colori, ricette del nostro Bel Paese, siamo o no il Calendario del Cibo Italiano!
FrescoPiada è un'azienda di Riccione leader nella produzione di piadine, il pane romagnolo più antico, prodotto nel rispetto della tradizione con i canoni e gli standard più moderni e biologicamente compatibili.
I prodotti Fresco Piada sono tutti realizzati artigianalmente, sia pure con tecniche di produzione tra le più moderene, con l'impego degli ingredienti tradizionali e attenzioneal recupero di ingredienti c. d. perduti, che non si trovano nelle comuni piadine: lievito madre, grano molito di romagna, sale marino integrale di cervia ....
Abbiamo potuto gustare queste stupende piadine, cotte a mano una ad una,con le tecniche del chiosco, e davvero ci è sembrato stare li a Riccione in un chiosco in riva al mare.
Quando si dice fresco, davvero Fresco Piada!
Conoscete la mia intensa napoletanità, questo mio soul partenopeo, ma eppure, orgogliosamente provinciale, cresciuto tra mare della costiera sorrentina e le cime, prima di tutto gastronomiche, dei monti lattari.
Donna di mare, cuore, appetito e quant'altro in campagna.
Che vi potevo preparare?
La piada ve l'ho fatta a fresella farcendola, seguendo una suggestione di Giulio Coppola, con un'isalata di scarola riccia che solo da noi, anzi proprio da me, a casa mia, viene cosi :-) e un leggerissimo, impalpabile, baccalà scaldato (scaurato diciamo noi) semplicemente condito con olio limone ed aglio.
Un accostamento di sapori sublime!
Si, lo sapete sono poco modesta :-) ma in questo caso l'aggettivo dice tutto.
Ora che lo provate mi fate sapere :-)
Quando ho intravisto la corposa consistenza delle Piade del Chiosco, spesse, saporite profumate, morbide, fatte con la ricetta di un piccolo chiosco di Cervia, non ho petuto resistere, l'ho subito associato i chioschi che abbiamo qui specializzati in freselle … il resto è merito mio, della golosona che sono.
Di seguito trovate la mia ricetta ma non dimenticate la nostra esplosione di piade, le trovate tutte qui sul Calendario del Cibo Italiano.
Ringraziando ancora Fresco Piada che ci ha deliziato con la sua eccellenza, ecco la mia interpretazione di piada per Vamos a la piada,

Ingredienti per 4 persone

8 Piade del Chiosco
2 cespi di scarola riccia, solo la parte centrale più chiara
pomodorini (ciliegina o datterini) tagliati a spicchi
olive nere sott'olio, meglio se aromatizzate al finocchietto
olio extravergine di oliva
sale
origano

1filetto di baccalà perfettamente ammollato
olio extravergine di oliva
limone
aglio
sale

Sistemate il baccalà in una pentola con acqua fredda, cuocetelo a fuoco medio lasciandolo comunque ad una consistenza piùttosto sostenuta. Deve comunque essere ben cotto. Scolatelo. Laciatelo raffreddare.
Nel frattempo condite la scarola con i pomodorini, le olive, l'olio il sale e l'origano. Mescolate bene e mettete da parte.
Condite il baccala con olio, limone e aglio, regolando, se necessario, di sale.
Con l'aiuto di due coppapasta di diametri diversi formate le piade del chiosco a mò di fresella. Completate la cottura in una padella ben calda.
Sistemate una piada nel piatto da portata, conditela con l'insalata di scarole e il baccala, sovrapponete l'altra piada e decorate con altra insalata di scarole.