Visualizzazione post con etichetta Bulgaria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bulgaria. Mostra tutti i post

giovedì 24 dicembre 2015

Auguri stellati per un sereno Natale, il pane pitka

Buongiorno! Buona vigilia, che state preparando di bello?
Io sono alle prese con i preparativi del classico cenone napoletano a base di frutti di mare, frittura di pesce, insalata di rinforzo …. e per finire ….una montagna di struffoli e frutta secca! E voi?
Ma, prima di addentrarci nella cucina napoletana facciamo un salto in Bulgaria … ancora una volta la Cuochina ci fa scoprire meraviglie … una stella augurale … tutta da mangiare!
Quale migliore augurio del pane … il pane è ricchezza, è vita, è prosperità, è amore …. cosa possiamo augurarci di meglio?
Auguri di un sereno Natale
 
190 g. di latte tiepido
80 g. di yogurt greco
1 pizzico di bicarbonato
1 cucchiaino di miele
1 bustina di malto d'orzo
1 cucchiaino di sale
50 g. di olio di arachidi
1 uovo
470 g. di farina manitoba + 1 cucchiaio
10 g. di lievito di birra
2 0 3 cucchiai di burro fuso o olio

tuorlo e latte per pennellare

Sciogliere il lievito di birra con il cucchiaino di miele in metà del latte tiepido,unire 1 cucchiaio di farina, mescolare. Coprire con pellicola lasciare fermentare per 10 minuti.
Unire il bicarbonato allo yogurt, mescolare.
Miscelare la farina con il sale.
Nel kenwood, frusta a gancio, velocità 1, unire via via la farina con il sale, il lievito “effervescente”, la restante parte di latte caldo, lo yogurt col bicarbonato, l'uovo e l'olio.
Impastare a velocità 2 per 10 minuti. Deve incordare.
Trasferire la pasta sulla spianatoia, impastare a mano per qualche minuto. Procedere alla formatura.
Con quest'impasto è possibile preparare 2 pani da 18 cm di diametro o 1 di diametro maggiore e più decorato del mio e con i ritagli un estroso e irregolare pane che è stato il primo ad essere consumato, che però merita di essere fotografato e presto posterò, del resto con un impasto così versatile ce n'è da fare :-)
Dividere l'impasto in 4 parti uguali, formare 4 palline. Coprire delicatamente e leggermente, senza sigillare, con pellicola per evitare che la pasta a contatto con l'aria possa seccare.
Prendere una pallina alla volta lasciando coperte le altre e stenderla sottilmente. Sistemare la sfoglia in una teglia protetta da un foglio di carta da forno, spennellarla abbondantemente con il grasso (burro fuso o olio) prescelto. Stendere la seconda pallina sottilmente più o meno delle stesse dimensioni, sovrapporla alla prima, spennellare con il grasso, continuare con le altre due sfoglie. Non ungere la superficie dell'ultima sfoglia.
Con l'aiuto di un cerchio da pasticceria e di un coppapasta (nel mio caso rispettivamente di 18 cm e 8 cm di diametro per un pane più grande, ovviamente scegliere dimensioni armoniche) ritagliare dalla pasta due cerchi uno più grande l'altro piccolo che servirà da decorazione.
Formare entrambi allo stesso modo.
Porre al centro del cerchio un bicchierino (o un bicchiere nel caso di un pane dal diametro più ampio), praticare delle incisioni simmetriche nette e profonde dal primo all'ultimo strato dall'orlo del bicchiere fino all'estremità del cerchio formando una croce. Dividere ciascuno dei 4 spicchi che si daranno formati a metà. Al centro di ogni spicchio partendo dal bordo del bicchiere fin oltre la metà dello stesso spicchio incidere profondamente creando un taglio centrale.
Eliminare il bicchiere la sua traccia resterà come riferimento per la parte successiva della formatura.
Prendere la base dello spicchio infilarla delicatamente nel taglio arrotolandola su se stessa, ripetere l'operazione. Continuare così per tutti gli spicchi. Sistemando man mano le basi attorcigliate in modo da far risaltare la sfogliatura incidendo se necessario l'attaccatura al centro del la stella che dovesse entrare in tensione per effetto della torsione.
Le immagini, molto più esplicative delle mie parole, sono qui.
Arricciare la stellina piccola sistemandola al centro di quella grande.
Lasciare lievitare coperto in forno con la lucetta accesa per circa due ore.
Pennellare con tuorlo d'uovo sbattuto con un po' di latte.
Cuocere in forno statico già a temperatura a 180° per circa 30 – 35 minuti, ruotando la teglia a metà cottura.
Attenzione a che non si scurisca troppo. Deve dorare.
Appena fuori dal forno ungere leggermente il pane con un po' di burro fuso (o olio).
Per la ricetta ho preso spunto da questo bellissimo blog che merita di assolutamente una visita … e già che ci siete un'occhiata anche qui non fa male :-)