Visualizzazione post con etichetta ciliege. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ciliege. Mostra tutti i post

martedì 27 agosto 2013

Tortine di riso







Qualcuno avrà riconosciuto quest'immagine. 
Sono io!!! è l'immagine del mio profilo su google + (Anisja B, dove, ovviamente, B sta per blog).
Non so ancora usare bene g +, anzi per niente, ma cercherò di applicarmi perché, pare, abbia delle indubbie utilità in termini di accessibilità e comunicazione. Per il momento non le ho ancora esplorate, in compenso ho imparato l'uso del dell'icona condividi e di quella g +, penso sia già qualcosa :-)
I dolci a base di riso sono la mia passione non perdo l'occasione di sperimentare nuove versioni se poi sono in ballo le ciliegie ….
Viste e provate ….
Queste tortine sono una via di mezzo tra muffin e budino di riso, morbide, delicate, gustose, semplici da preparare e, soprattutto, light, ideali a colazione o per uno spuntino leggero.
Un dolcetto da non farsi mancare o, quantomeno, da provare!!!

70 g. di riso
3 uova
25 g. di burro fuso freddo
140 g. di farina
70 g. di zucchero
la buccia grattugiata di 1 limone
latte q.b.
ciliegie
zucchero a velo

Cuocere il riso nel latte fino a spappolarlo, poi scolarlo.
Unire alla farina le uova leggermente sbattute, la buccia del limone, il burro fuso e lo zucchero. Amalgamare bene, a mano, con la spatola, incorporare il riso. Mescolare bene il composto per omogeneizzarlo.
Versare la massa nei pirottini di carta. Al centro di ogni tortina adagiare una ciliegia lavata ed asciugata.
Infornare in forno già a temperatura a 180° per 20 – 25 minuti.
Sfornare e lasciare raffreddare.
Spolverizzare con zucchero a velo.
(Più dolci di giugno 2013)

giovedì 4 luglio 2013

La frutta pochè. Ricetta di Salvatore De Riso!!!!

 
Voglio condividere una tecnica di conservazione della frutta che ho imparato ad un corso di Salvatore De Riso : il pochè.
Il pochè è un sistema utilizzato dai pasticceri per conservare la frutta più a lungo mantenendo immutate le caratteristiche fisiche e organolettiche della stessa, anzi, migliorandole. Infatti spesso è usata proprio per arricchire di gusto la frutta, magari bella a vedersi ma senza particolare sapore, o, addirittura, acerba.
Si tratta di una preparazione di facilissima e rapida esecuzione ma eccezionale in termini di resa. La frutta, infatti, si conserva intatta, bella soda e consistente acquistando sapore, gusto e lucentezza.
Insomma da quando ho nel freezer una scorta di frutta pochè ho risolto il problema della frutta fuori stagione!!!
Quindi, provatela, mi ringrazierete!!! questo è il momento migliore, la frutta estiva si presta a questo tipo di preparazioni, proprio adesso che è più buona e saporita si puo fare scorta per l'inverno!!!!
Nelle scorse settimane mia zia ci ha regalato questo bel cesto di ciliege, 

 
raccolte direttamente da miei bambini!!!
e, così, tra le altre cose, ho preparato delle buonissime ciliege pochè

Occorrono
500 g. di frutta non troppo matura
400 g. di zucchero a velo
il succo di un bel limone grande

Il procedimento è semplicissimo.
In una capiente ciotala adatta per la cottura in  microonde unire la frutta, lo zucchero a velo e il succo di limone, amalgamare con la spatola, delicatamente, per evitare che la frutta si rovini. 

Sigillare con più strati di pellicola. Passare in microonde a temperatura max per 5 minuti. Estrarre dal microonde e lasciare raffreddare a temperatura ambiente anche mezza giornata.
Così appena fuori dal microooonde
il vapore della cottura, trattenuto dalla pellicola, rimane così all'interno della ciotola e forma l'effetto paloncino.
Così dopo qualche tempo
si crea l'effetto "sottuvoto".
Trasferire in frigo.
Si conserva in frigo anche per un mese.
Di solito porziono la frutta pochè insieme al suo sughetto in contenitori monouso e la congelo. Una volta scongelata, lentamente, in frigo, ritorna uguale.

Questo è il risultato

Ovviamente la frutta "grande" come pere, pesche, albicocche andrà sbucciata e tagliata a pezzi non troppo piccoli mentre la frutta più piccola come ciliege, fragole, more, lamponi mirtilli... può essere utilizzata intera, eventualmente snocciolata.

mercoledì 29 maggio 2013

Cheesecake american style

Potevo mai festeggiare la mamma, la mia e io stessa, con qualcosa che si posizionasse anche di poco al di sotto della soglia dell'eccellenza?
No, non è un attacco di presunzione, è una constatazione.... ne ho fatte di cheesecake ... ma questa è eccezionale, stratosferica, da urlo ... assolutamente da provare.
Unico inconveniente, una fetta tira l'altra, è difficile fermarsi alla prima :-)
La ricetta è della pasticceria "California" di Milano, presentata l'anno scorso ai "menu di Benedetta".

per il guscio
300 g. di biscotti digestive
80 g. di burro fuso (tiepido)
1 pizzico di cannella
1 cucchiaino di miele

per il ripieno
400 g. di robiola
300 g. di ricotta
150 g. di panna
40 g. di yogurt bianco intero
200 g. di zucchero semolato
4 uova
½ cucchiaino di farina
1 baccello di vaniglia (i semini)
la buccia grattugiata di un limone

per la decorazione
confettura di ciliege
ciliege poché

Tritare finemente le digestive, unire la cannella e il miele. Mescolare bene. Aggiungere il burro fuso, mescolare ancora. Si otterrà un composto sbricioloso.
Foderare uno stampo a cerniera del diametro di 22 cm con carta da forno bagnata e ben strizzata, spennellare la carta forno con burro fuso in maniera che si adatti ben allo stampo. Con il composto di digestive rivestirene la base e le pareti compattandolo con le mani e facendo attenzione a che lo strato abbia uno spessore omogeneo. Lasciare riposare i frigo per 10 minuti.
Nel frattempo lavorare la robiola con le fruste elettriche, unire la ricotta precedentemente setacciata, lavorare a crema. Aggiungere lo yogurt, lo zucchero, i semini di vaniglia e la buccia grattugiata del limone sempre continuando a montare. Unire le uova, precedentemente sbattute, la panna ed, infine, la farina setacciata, sempre continuando con le fruste elettriche.
Riempire il guscio con la crema al formaggio. Infornare a 165° in forno statico già a temperatura a per 55 minuti. Spegnere il forno lasciarvi la torta ancora per 5 minuti.
Raffreddare. Passare in frigo per almeno 4 ore. Sformare. Spalmare con confettura di ciliege, decorare con le ciliege poché.
Amo particolarmente l'accostamento tra ciliege e ricotta, avendo a disposizione delle ciliege fatte poché e congelate, non ho potuto resistere alla tentazione.
Ovviamente si può seguire la ricetta originale che prevede la decorazione con le fragole.
In questo caso spalmare con confettura di fragole e decorare fragole o lamponi tagliati a metà e spolverare di zucchero a velo.
Rimettere in frigo.