L'Abbecedario
prosegue il suo viaggio virtuale ma reale, realissimo, nelle nostre
cucine, siamo alle Fiji, oggi paradiso incontaminato, ambita meta
turistica, per secoli arcipelago selvaggio e guerriero.
Come
a Papua, dobbiamo misurarci con una cultura culinaria estremamente
diversa dalla nostra, essenziale, basica, come lo spirito delle
popolazioni indigene, limitata ai soli alimenti reperibili in loco,
preparati in maniera estremamente semplice, anche senza cottura.
La
cucina fijiana è però anche frutto della contaminazione culturale
della colonizzazione inglese che ha portato all'elaborazione,
partendo dalle materie prime locali, di piatti piuttosto british ma
fijian style.
Con
questo post partecipo all'Abbecedario culinario mondiale che per le
Fiji è ospitato dal blog Santa Parmigiana.
Fiji
coconut pie
4
uova
2
tazze di latte
1
tazza di zucchero
1
tazza di farina di cocco
1/2
tazza di burro fuso
1/2
tazza di farina
i
semini di mezza bacca di vaniglia
per
la copertura
100
g. di farina di cocco
20
g. di burro
20
g. di zucchero
In
una capiente ciotola unire gli ingredienti secondo l'ordine indicato
mescolando bene con la frusta, l'impasto risulterà piuttosto
liquido, trasformandosi in cottura, l'esterno in un morbido guscio,
l'interno in una succulenta crema.
Versare
il composto, in una teglia di circa 24 cm di diametro, cuocere in
forno statico già a temperatura a 180° per circa 40 minuti.
La
pie è pronta quando, al tatto, la parte superiore si avverte
consistente e soda ma, ovviamente, ancora morbida.
Sformare,
lasciare raffredare, ricoprire con noce di cocco fatta leggermente e
velocemente caramelare in padella con zucchero e burro.
Fijian
Coconut shortbread
1
tazza di farina 00
1/cucchiaino
di lievito
1
pizzico di sale
50
g. di burro
1/3
di tazza di zucchero
1/2
tazza di farina di cocco
1
uovo piccolo
Impastare
velocemente la farina mascolata con il lievito, il sale e il burro
strofinando tra le dita fino ad ottenere delle briciole. Unire lo
zucchero e il cocco e, infine, l'uovo e 2 cucchiaini di latte.
Impastare
velocemente e delicatamente con una forchetta, l'impasto risulterà
piuttosto morbido.
Formare
delle palline, sistemarle su una teglia coperta da carta da forno.
Cuocere
in forno statico già a temperatura a 180°, dopo 4 – 5 minuti
estrarre la teglia e segnare velocemente la superfice dei biscotti
con i rebbi di una forchetta, schiacciando leggermente, continuare la
cottura ancora per circa 10 minuti (nel mio forno), devono dorare.
Entrambe
le ricette sono tratte dalla pagina facebook di una simpatica signora che racconta la sua cucina alle Fiji, una cucina di famiglia, di
ricordi, di memorie ....
