Mica è
detto che solo giovedì gnocchi, vanno bene tutta la settimana, anzi
è un po' che ne vediamo ogni giorno, splendidi, meravigliosi,
invitanti, sono gli gnocchi di MTC #59.
Perché,
infatti, Annarita Rossi del blog Il Bosco di Alici, vincitrice della
sfida della Pizza con una diversa, ma solo all'apparenza, margherita,
ha scelto proprio gli gnocchi come tema della sfida di questo mese e
ne siamo tutti contentissimi!
Chi non ama
gli gnocchi? Prelibati, goduriosi ma al tempo stesso genuini e
casalinghi gli gnocchi sanno di casa, di famiglia, di tradizioni, di
buono.
Semplici
solo all'apparenza, due soli ingredienti, la combinazione degli
stessi, le dosi, le modalità di preparazione fanno la differenza e
che differenza!
Annarita ha
studiato, sperimentato, dosato, consegnandoci la ricetta perfetta
degli gnocchi perfetti, ora c'è solo l'imbarazzo della scelta :-)
Qui le tre
fantastiche tipologie di gnocchi elaborate da Annarita, avrei
voluto provarle tutte e senz'altro lo farò …. con un po' tempo.
Mi ha
intrigato moltissimo la possibilità di usare di farine alternative,
diverse, che sinceramente non conoscevo e ho voluto provare :-)
Partendo
dalla farina, di grano arso, la suggestione mi ha condotto al
condimento, gustiamoci questi gnocchi ardenti.
Con questo
post partecipo alla sfida MTC numero 59: gli gnocchi.
Per 4
persone
600 g. di
patate rosse
60 g. di
farina di grano arso
60 g. di
farina 00
sale
400 g. di
pomodorini gialli e rossi
olio
extravergine di oliva
1 spicchio
di aglio
peperoncino
origano
rosmarino
trito
aromatico (prezzemolo, basilico, santoreggia)
Scegliere
delle patate che abbiano più o meno le stesse dimensioni, lavarle e
sistemarle intere e con la buccia in una capiente pentola piena di
acqua fredda. Farle cuocere per circa 30 minuti dalla bollitura o
fino a quando risultino morbide, attenzione a che non si
ammorbidiscano troppo.
Sbucciarle
ancora calde e schiacciarle subito con uno schiacciapatate
direttamente sulla spianatoia, allargare il composto in modo che
perda l'umidità residua, salare.
Miscelare le
farine, unirle alle patate in tre riprese in modo da controllare la
consistenza dell'impasto che dovrà compattarsi ma restare morbido.
Non lavorare troppo, altrimenti gli gnocchi risulteranno duri.
Appena il
composto sta insieme ed è sufficientemente morbido, formare dei
filoncini, allungarli con le mani facendoli ruotare sulla spianatoia
fino ad uno spessore di circa 1,5 cm, tagliarli in gnocchi di circa 2
cm. Passate ogni gnocco sul riga gnocchi sistemando gli gnocchi
pronti su un piano leggermente infarinato con farina di riso.
Cuocerli
subito in acqua bollente salata pochi per volta, sono pronti appena
vengono a galla, scolarli con una schiumarola e condirli con il
sughetto ardente.
Per il
sughetto ardente
Lavare i
pomodorini, tamponarli delicatamente, tagliarli a metà allinearli su
una teglia protetta da carta da forno con la parte tagliata rivolta
verso l'altro, salare leggermente, spolverare con un pizzico di
zucchero. Cospargere con il trito aromatico, un pizzico di origano,
lo spicchio d'aglio tritato finemente, un pizzico di peperoncino in
polvere, irrorare con qualche giro di olio. Sistemare nella teglia
anche qualche rametto di rosmarino e di santoreggia un paio di
piccoli peperoncini che serviranno per la decorazione.
Cuocere in
forno già a temperatura a 180° ventilato per circa 20 minuti,
devono cuocersi, leggermente arrostirsi, caramellarsi.