È vero,
sono in ritardo, ma non potevo aspettare il prossimo anno per
condividere questa delizia!!!!
Da qualche
anno nelle vetrine delle pasticcerie compaiono, accanto ai classici
dolci natalizi napoletani, come roccocò, susamielli, sapienze,
raffaiuoli, mustaccioli, le versioni rivisitate in chiave mignon più
appetibili e sfiziose.
L'idea del
mignon non è proprio peregrina, infatti, dopo un tradizionale pranzo
festivo, è un po' difficile che si riesca a mangiare per intero uno
di questi dolci che, nella versione classica, sono piuttosto grandini
e, indubbiamente pesantucci.
Quest'anno
sono rimasta folgorata da questi mostacciuoli mignon ripieni di crema
splamabile al cioccolato che, molto lontani dal classico, croccante e
un po' duretto, dolce natalizio, sono quasi dei cioccolatini, dei
golosissimi dolcetti che, assolutamente, si fanno mangiare.
Così ho
pensato di prepararli in casa, la ricetta di base, di semplicissima
esecuzione, si trova in rete pressoché uguale in diversi siti, io,
in particolare ho sbirciato qui e qui e su un libro di pasticceria
napoletana.
250 g. di
farina
150 g. di
zucchero
12,5 g. di
cacao
100g. di
acqua tiepida
5 g. di
ammoniaca per dolci
2,5 g. di
pisto (un mix di cannella, noce moscata, chiodi di garofano e
coriandolo)
un
pizzichino di vanillina
la buccia
grattugiata di ½ limone
500 g tra
cioccolato al latte e fondente
crema
spalmabile al cioccolato o bigusto
mandorle e
nocciole tostate.
Mescolare
direttamente nella ciotola del kenwood, frusta K, vel. 1, la farina,
lo zucchero, il cacao e gli aromi. Sciogliere l'ammoniaca nell'acqua
tiepida, versare il liquido sugli ingredienti secchi e impastare a
vel. 1 – 2 per pochi minuti, giusto il tempo di amalgamare il
tutto. L'impasto dovrà risultare sodo, compatto ma morbido.
Proteggere
l'impasto con della pellicola per alimenti e lasciare riposare a
temperatura ambiente per circa 20 minuti.
Al termine
stendere l'impasto sulla spianatoia ad uno spessore di circa 1 cm.
Ricavarne
dei rombi, sistemarli su carta da forno, cuocere in forno statico già
a temperatura a 180° per 8 minuti avendo cura di ruotare le teglie a
metà cottura.
Raffreddare.
Ricoprire i
mostacciuoli con un generoso strato di crema spalmabile al cioccolato
o bigusto, sistemare sulla
crema le nocciole e le mandorle (a me è piaciuto metterne un mix su
ogni dolcetto)
Temperare il
cioccolato …..... io ci provo, mi piace lavorare il cioccolato, mi
rilassa ... sto imparando :-) ….. e ricoprire i dolcetti con il
cioccolato temperato.
Attendere che il cioccolato si solidifichi.
Buon
appetito.
l'assortimento
A me è
piaciuto riprodurre i dolcetti che avevo assaggiato con la copertura
di cioccolato al latte che, in questo o specifico gioco di sapori e
consistenze credo risulti migliore. Ovviamente si possono ricoprire
di cioccolato fondente o, per ottenere una copertura più scura, con un mix (80% - 20%) di
cioccolato al latte e fondente. Provate e fatemi sapere la differenza.
Se non si
vuole temperare il cioccolato si può semplicemente sciogliere il
cioccolato a bagnomaria cercando di non farlo riscaldare troppo,
ovviamente colerà di più è potrà cambiare colore nel tempo …. i
dolcini però, vi assicuro, non sono destinati a durare troppo ….