Visualizzazione post con etichetta dolci americani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci americani. Mostra tutti i post

domenica 5 luglio 2015

Oreo mug cake per l'Abbecedario culinario mondiale


Questo mese l'Abbecedario culinario fa tappa negli Stati Uniti .... e qui si apre un abisso :-) .... la scelta è infinita, quasi impossibile.
Quanti mondi, culture, storie s'intrecciano nella cucina statunitense, quanti cibi e ingredienti sono entrati a far parte (anche) del nostro immaginario collettivo fino a quasi essere mitizzati, difficile approcciare l'America!
Per questa tappa dell'Abbecedario mi è piaciuto rappresentare lo spirito easy e free della cucina statunitense attraverso la oreo mug cake, un dolce impastato direttamente in tazza, con pezzetti di biscotti dentro, cotto in microonde in 1 minuto e consumato subito, più fast di così:-) 
Con questo pust partecipo all'Abbecedario culinario mondiale che per gli Stati Uniti è ospitato dal blog Briciole.


5 cucchiai e 1/2 di farina
4 cucchiai di zucchero
1/8 di cucchiaino di lievito in polvere
1 uovo
3 cucchiai di latte
3 cucchiai di olio
2 oreo

per il frosting
1 tazza di panna vegetale zuccherata
3 oreos, tritati

Mescolare tutti gli ingredienti, tranne gli oreo, fino ad ottenere una pastella liscia. L'operazione può essere effettuata direttamente nella tazza. Al termine aggiungere gli oreo schiacciandoli nella pastella con un cucchiaio di metallo. Cuocere per circa 1 minuto e 1/2 nel forno a microonde alla massima potenza. Controllare il centro del cake, se non è cotto cuocere ancora per circa 20 secondi.
Attenzione a non cuocere troppo altrimenti la torta diventa gommosa.
Servire la mug cake tiepida con un frosting ottenuto mescolando alla panna montata vegetale gli oreo tritati.
La ricetta è presa qui

Altre ricette USA presenti nel mio blog


http://lacucinadianisja.blogspot.it/2013/06/torta-al-latte-caldo.html 

http://lacucinadianisja.blogspot.it/2013/05/cheesecake-american-style.html  

http://lacucinadianisja.blogspot.it/2013/12/buon-natale.html

martedì 24 dicembre 2013

Cookie tree crispy cereal e un buon Natale


Possa il Bambino che stanotte nasce portare pace e serenità nelle nostre famiglie e nella nostra vita.
Auguri di buone feste!!!

Si, è un'americanata ma mi è piaciuto tantissimo, non ho potuto resistere ... adesso troneggia come centrotavola nella mia cucina ehmm ... nella cucina di Anisja :-)
Mi trovavo nel pase delle meraviglie (il negozio di articoli per pasticceria) per le ultime spese prima di Natale e mi somo imbattuta nel set di cutter per cookie tree, ovviamente non potevo farne a meno :-).
Con pochissimo tempo a disposizione ho dovuto rinviare al prossimo anno la realizzazione dei biscottini decorati con glassa reale ripiegando :-) sulla versione crispy.
Il rice treat è un dolcino molto diffuso negli Stati Uniti una sorta di croccante a base di riso soffiato e marshmallows dove il croccante è dato dai cereali mentre i marshmallows servono solo a tenere insieme i cereali in uno stranissimo effetto croccante - elastico!!!
Come centrotavola dura moltissimo, l'abbiamo dovuto smontare per assaggiarlo e, nonostante l'esposizione all'aria, si mantiene croccante, nel complesso è un buon dolce se preso in piccole dosi e piace molto ai bambini, ovviamente bisogna amare il gusto dei marshmallows.
Per non sbagliare ho preso la ricetta dal rice treat dal sito del principale produttore di cereali in America e, credo, nel mondo.

Con questo pust partecipo all'Abbecedario culinario mondiale che per gli Stati Uniti è ospitato dal blog Briciole.

3 cucchiai di burro
280 g. di marshmallows bianchi
6 cups di riso soffiato
confettini colorati
confetti rotondi per decorare

Preparare una teglia grande (dalle dimensioni di una leccarda da forno) e rivestirla di carta da forno. Ungere con olio spray i cutter.
In una capiente pentola sciogliere il burro, unire i marshmallows, continuare la cottura a fuoco moderato, mescolando. Quando i marshmallows saranno sciolti, togliere dal fuoco, unire riso soffiato e i confettini amalgamare bene e rapidamente.
Versare il composto nella teglia, livellare ad uno spessore di circa 1 cm e ½, incidere le stelle con i cutter, una piccola in più per il puntale. Sformare subito e lasciare raffreddare.
Tutte queste operazioni devono essere fatte rapidamente perchè il composto tende a indurirsi.
Una volta fredde sovrapporre le stelle in modo da alternare le punte, decorare con confetti a forma di pallina