Visualizzazione post con etichetta asparagi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta asparagi. Mostra tutti i post

martedì 27 maggio 2025

I miei asparagi grigliati per il Club del 27

 


Rieccomi, ancora un inizio, speriamo questa volta di reggere almeno qualche mese senza imprevisti imprevedibili e mirabolanti meraviglie!

Siamo all'appuntamento col Club del 27, con le mie amiche di cucina, pranzetti e ricette che ancora mi ospitano nel Club nonostante latenze e mancanze

Oggi cuciniamo “Italiano” o meglio le suggestioni culinarie restituite dall'assaggio di buon cibo italiano, toscano nello specifico “fatto come si deve con l'olio buono” ad un palato americano.

Il libro di questo mese è Olive Oil di Debi Mazar e Gabriele Corcos, ci racconta insieme con le ricette un incontro di quelli che trasformano la vita.

Immaginiamo l'incontro tra un'attrice americana e un cuoco toscano, il visibilio all'assaggio delle ricette della nostra tradizione che poi è stato restituito con sapida e corposa autenticità nel libro.

L'incontro degli sguardi che accompagnava gli assaggi.

La trasformazione delle esistenze, dei destini delle carriere … i ora due sono una coppia, sono blogger, food writer ed altro ...

Ed è bello raccontare di persone felici e di incontri fatidici intorno al buon cibo.

Le ricette se pure in inglese sono pensate per rendere l'italian way, sono italiane e sono buone, provatele!

Noi ne abbiamo cucinate diverse, le trovate tutte qui!

Io personalmente ho scelto, scelta quasi obbligata visto il tempo a disposizione, ma comunque scelta di seguire inclinazioni, gusti, suggestioni fotografiche, gli asparagi grigliati, che grigliati non li avevo mai fatti.

Ed in pentola oggi ho il risotto con asparagi e salsiccia a testimonianza che ho letto, apprezzato e anche cucinato di questo appetitoso libro che vi consiglio.

E ora la ricetta! 

Con la tessera n. 37 anche questo mese partecipo al Club del 27 (speriamo pure il prossimo!)


1 mazzo di asparagi medi (circa 24 gambi), privati delle estremità più dure

24 fette sottili di lardo

Olio extravergine di oliva, per guarnire

Sale e pepe nero macinato fresco


Preriscaldate una griglia a fuoco medio-alto.

Avvolgete con cura 2 asparagi con 1 o 2 fette di lardo, sovrapponendole man mano che si procede. Grigliate gli asparagi, girando di tanto in tanto, per 8-10 minuti, finché non saranno appena teneri e abbrustoliti e il lardo non si sarà sciolto e inizierà a diventare croccante.

Togliete dalla griglia e mettete da parte.

Condite con un filo d'olio d'oliva prima di servire.

Completate con sale e pepe a piacere.




domenica 17 maggio 2015

Tagliolini primaverili

Un mix di primizie …. delicati tagliolini ….. quando si dice la primavera in tavola :-)

2 uova di tagliolini
150 g. di fave fresche già sbucciate
250 g. di asparagi
50 g. di guanciale tagliato a listarelle
50 g. di pecorino
cipolla novella
burro
sale
pepe

Preparare la sfoglia dalla quale ricavare i tagliolini.
Far appassire dolcemente in padella la cipolla tritata nel burro, unire il guanciale, lasciare rosolare per qualche minuto, quindi aggiungere le fave. Cuocere coperto a fuoco moderato per circa 20 minuti o, comunque, fino a cottura delle fave. Mettere da parte. Lavare e pulire gli asparagi tagliarli a pezzetti lasciando intere le punte, saltarli in padella con il burro, salare, cuocere coperto per 15 minuti.
Cuocere i tagliolini in acqua bollente salata per 2 – 3 minuti, scolarli, tenendo da parte un po' di acqua di cottura.
Saltare in padella i tagliolini con gli asparagi e le fave, eventualmente aggiungendo un po' di acqua di cottura della pasta se necessario, completare con il pecorino a cubetti. Mescolare sul fuoco. Spolverare di pecorino grattugiato. Servire.

venerdì 8 maggio 2015

Polenta rustica primaverile

 
In effetti la polenta non è che si addica perfettamente al caldo eccezionale di questi giorni.
Ma quando l'ho preparata, non più di una settimana fa, ve lo assicuro, era assolutamente in tema con la stagione …. da non credersi: dall'inverno all'estate piena nel giro di una settimana …. davvero non esistono più le mezze stagioni ….. il problema è che lo ripetiamo ogni anno :-)
La ricetta nasce dalla necessità di utilizzare dell'ottima polenta biologica che mi piangeva il cuore lasciare in dispensa durante tutta l'estate. Per la verità ne avevo tenuta un po' da parte perché volevo replicare una ricetta assaggiata ad Eataly che, tra una cosa e l'altra, rimandavo da tempo forse anche per il timore, anzi, esattamente, per la certezza del suo apporto calorico :-)
Quei due chiletti di troppo nella gincana tra feste, occasioni, festività e ricorrenze degli ultimi mesi proprio non si decidono ad andare via :-)
Così ho fatto tutta un'altra cosa seguendo la stagionalità e l'ispirazione del momento afferrata al volo lungo le corsie del mio supermercato preferito.
Ecco cosa ho elaborato ….

200 g. di farina biologica di mais macinata a pietra
1 litro di acqua
500 g. di aspargina (solo le punte)
100 g. di crescenza
qualche cucchiaio di latte
qualche cucchiaio di parmigiano
50 g. di guanciale
burro
sale

In una pentola dal fondo spesso scaldare l'acqua, prima che giunga a bollore versare a pioggia la farina rimestando con una frusta. Finita la farina continuare ancora per qualche minuto, salare, cuocere a fiamma bassa, coperto, per 90 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se dovesse rassodarsi troppo aggiungere, poco per volta, mescolando con la frusta, un po' di acqua calda, a cottura dovrà assumere una consistenza morbida e vellutata.
Pulire l'asparagina, lavarla bene, tagliare le punte (i gambi serviranno per altre preparazioni). A fuoco medio, in una padella dal fondo spesso insaporire l'asparagina nel burro per qualche minuto, salare, abbassare la fiamma, continuare, coperto, fino a cottura. Devono restare piuttosto sode.
Tagliare il guanciale a cubetti, tostarlo in padella per qualche minuto. Mettere da parte.
Sciogliere la crescenza con il latte e il burro a fuoco basso, unire il parmigiano, amalgamare bene, regolare di sale. Se necessario legare la salsina con la punta di un cucchiaino di maizena. Raffinare con un frullatore ad immersione.
Servire le punte di asparagina sulla salsa di formaggio accompagnate dalla polentina. Completare il guanciale tostato.