Visualizzazione post con etichetta cannella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cannella. Mostra tutti i post

martedì 27 aprile 2021

Flapjacks cocco, mela e cannella





Questo mese riesco a partecipare al Club del 27, mi mancava

Oggi si inforna.

Questo mese abbiamo scelto tante ricette dal libro The roasting tin di Rukmini Iyer

Bellissime ricette, colorate, particolari, easy, da sistemare in teglia e infornare.

Dimentichiamocele fino allo squillo del timer … poi yummy :-)

Le ricette sono una più gustosa dell'altra e velocissime! Le trovate tutte qui, non perdetene nessuna!

Io ho preparato delle buonissime barrette leggere, facilissime e molto appetitose.

Se vi piacciono i fiocchi d'avena le adorerete, non fatevele mancare, ci vuole davvero un attimo.

In teglia e poi in forno e vai!


ingredienti per persone 8


75 g di sciroppo d'acero
100 g di zucchero
125 g di burro
1 cucchiaino di cannella in polvere
175 g di mele piccole grattugiate (io mela annurca)
75 g di datteri, tritati grossolanamente
75 g di mirtilli rossi secchi
50 g di pistacchi
200 g di fiocchi d'avena
75 g di cocco essiccato

Preriscaldate il forno a 150 ° C ventilato.

Unite lo sciroppo d'acero, lo zucchero, il burro e la cannella in una capiente pentola, scaldate a fuoco medio fino a quando non si saranno sciolti, quindi aggiungete la mela grattugiata e i datteri. Mescolate a fuoco medio per 3-4 minuti, poi unite i mirtilli rossi, i pistacchi, i fiocchi d'avena e il cocco.

Trasferite il composto in una teglia foderata da carta forno, compattate e livellate bene.

Infornate per 40 minuti, fino a doratura.

Sformate e trasferite il Flapjack, sollevandolo con attenzione nella carta forno, su una gratella a raffreddare, quindi tagliate in barre.


lunedì 13 novembre 2017

Cioccolata in tazza marocchina per il Calendario del Cibo Italiano


Con questo bel freddino che si sta avviando una bella tazza di cioccolata calda ci sta proprio bene.
Confortevole, avvolgente, prelibata, la cioccolata è un delizioso ed intrigante confortino, un ricostituente dell'anima, e calda calda è ancora meglio, un abbraccio affettuoso e avvolgente, ti rimette in sesto.
Oggi noi del Calendario abbiamo organizzato un giro del mondo, di tazza in tazza, di cioccolata in cioccolata ... gustiamocele tutte, sono una più buona dell'altra e tutte da rifare.
Iniziamo il giro …
Io ho preparato una stuzzicante cioccolata speziata moroccan style, aromatica e vellutata e goduriosa, un paradiso sensoriale molto terrestre e alla portata di tutti.
Provatela ci vuole un attimo!

3 tazze di latte (anche a basso contenuto di grasso)
2 cucchiai di zucchero
2 bastoncini di cannella
3 baccelli di cardamomo, leggermente schiacciati (o 1/8 di cucchiaino di cardamomo macinato)
1 buccia d'arancia
60 di cioccolato fondente (al 60% di cacao)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Riscaldare a fuoco lento il latte. Non deve bollire.
Togliere dal fuoco e aggiungere zucchero, cannella, cardamomo, buccia d'arancia. Lasciare riposare per 15 minuti quindi estrarre le spezie.
Aggiungere il cioccolato al latte e riscaldare a fuoco molto basso, mescolando di tanto in tanto per 3-5 minuti fino a quando il cioccolato sarà sciolto.
Togliere dal fuoco, aromatizzare con la vaniglia.
Guarnire con bastoncini di cannella, panna montata e, se gradito, scorza d'arancia, servire.

La ricetta è presa qui
 
http://www.calendariodelciboitaliano.it/

domenica 8 novembre 2015

Quanti modi di fare e rifare i kanelsnurrer


Buongiorno, oggi la Cuochina ci porta lontano lontano, siamo ospiti di Ornella ..... che freddino qui ... bisogna mettersi al lavoro ... prepareremo tanti tanti kanelsnurrer!
E come sono buoni! uno tira l'altro! Proprio una ricetta da fare e rifare :-)
Quante cose impariamo con la Cuochina!
Buona domenica e buona colazione

300 g. di lievito madre attivo
420 g. di farina di forza
150 g. di latte
80 g. di zucchero
80 g. di burro morbido
1 uovo grande intero
½ baccello di vaniglia
6 g. di sale

ripieno

100 g. di burro a temperatura ambiente
100 g. di zucchero
cannella in polvere


Nel kenwood, frusta a gancio, velocità 1, sciogliere il lievito madre nel latte, unire l'uovo, la farina, lo zucchero, il sale e i semini di vaniglia, impastare a velocità 2 per 10 minuti. Quindi unire il burro morbido, continuare ad impastare per 5 minuti a velocità 2, al termine l'impasto dovrà risultare incordato.
Trasferire l'impasto in una capente ciotola, coprire con pellicola trasparente.
Lasciare lievitare in forno con la lucetta accesa per 4 ore, deve più che raddoppiare.
Dividere l'impasto in 3 pezzi, col matterello stendere ciascun pezzo formando tre a rettangoli di circa 30 x 40 cm.
Battere il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e la cannella.
Distribuire sulla superficie della prima sfoglia metà del composto di burro, zucchero e cannella. Sistemare sul primo strato la seconda sfoglia, spalmarla con l'altra metà del ripieno. Chiudere con la terza sfoglia, compattare leggermente. Ricavare delle striscioline di circa 1 cm di larghezza, arrotolarle a spirale, avvolgerle su se stesse facendo uscire il capo della strisciolina da sotto a sopra.
Il video che ho trovato qui video è molto esplicativo
Sistemare i kanelsnurrer su una teglia coperta da carta forno, lievitare in forno con la lucetta accesa per circa 3 – 4 ore.
Cuocere in forno statico già a temperatura a 200°C per circa 10-15 minuti.



Il prossimo mese ci vediamo nel Laboratorio di mm_skg prepareremo la sua Vassilopita

LA NOSTRA CUOCHINA