Visualizzazione post con etichetta Cina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cina. Mostra tutti i post

giovedì 30 aprile 2020

Pancakes cinesi al cipollotto per Re-Cake 2.0



Non è periodo, non ho neppure più tempo di mangiare figurarsi di cucinare e fotografare.
Mi sembrava un peccato però, avevo preparato e fotografato i pancakes da tempo, prima che il lavoro mi sommergesse, per la curiosità di sperimentarli senza glutine.
Da un po' mi interesso al senza glutine. Ho preparato quantità di cose che neppure ho fotografato, sperimento, mi confronto con la mia resistenza ai cambiamenti e altro …
Insomma volevo capire se questi pancakes potessero rappresentare una veloce e gustosa alternativa al pane che senza glutine è complicato.
Fatti e assaggiati, caldi caldi erano proprio buonissimi, del resto il fritto, lo sappiamo valorizza tutto.
Tra l'altro io li ho stesi troppo, l'unico leggermente più spesso era ancora più buono, ma purtroppo nella rappresentazione quotidiana della realtà in movimento che è la mia vita non può che essere buona la prima, quindi è difficile che si rifaccia :-)
Se decidete di prepararli utilizzando una farina senza glutine con qualche prova saranno perfetti, attenzione a tenerli un pochino più spessi e ovviamente nel maneggiarli, io tutto su carta forno e da lì alla padella
Insomma si fa e sono buoni, si raffermano presto, come spesso nel gluten free, ma riscaldati riprendono morbidezza.
Perchè non provare.
La ricetta è quella di re-cake dal blog di zia Ale che trovate integralmente trascritta con l'unica modifica dell'impiego di una farina per pane gluten free.
Purtroppo la foto è quella che è più di così non mi è riuscito, si vede che dovrò rifarli, una volta o l'altra :-)

Ingredienti per 4 pancake

265 g di farina per pane senza glutine
190 ml di acqua bollente
1/2 cucchiaino di sale + altro per il ripieno
5-6 cipollotti solo la parte verde
Olio di semi di arachide

Per la salsa (opzionale):

Salsa di soia
Peperoncino
Cipollotto

Istruzioni

In una ciotola mettete la farina e il sale. Fate la fontana e aggiungete l’acqua bollente. Mescolate prima con una spatola o un cucchiaio di legno, quindi rovesciate su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavorate l’impasto per una decina di minuti.
Mettete l’impasto in una ciotola leggermente oliata e fate riposare coperto per mezz’ora.
Nel frattempo, tagliate finemente i cipollotti.
Riprendete l’impasto e dividetelo in 4 pezzi. Stendete un pezzo molto sottilmente, più che potete, quindi spennellatelo con olio e cospargete la superficie con i cipollotti tritati e un pizzico di sale. Arrotolate l’impasto formando un cilindro lungo e ben stretto. Arrotolatelo quindi su se stesso, formando una sorta di “chioccolina” e ripiegando la parte finale al di sotto. Fate riposare per una decina di minuti coperto. Procedete con gli altri pezzi.
Riprendete una chiocciolina, mettetela sul piano di lavoro infarinato e stendetela fino a ottenere un disco sottile 2-3 mm. 
Qui il nostro impasto gluten free sarà difficile da maneggiare e si sfalderà un pochino, ma si ricompone, per questo lo ho stesi direttamente su carta da forno leggermente oliata e da li trasferiti in padella. Si potrebbe anche provare, per l'impasto senza glutine ad omettere il riposo che secca l'impasto.
Fate scaldare una padella, poi spennellatela con poco olio. Cuocete i pancake uno alla volta, 3-4 minuti per parte, facendoli dorare su entrambi i lati. A metà cottura spennellateli nuovamente con poco olio. Devono essere un po' unti affinché si crei la sfogliatura. Prima di toglierli dalla padella schiacciateli lateralmente, per renderli più sfogliati.
Servite i pancake tagliati a triangoli accompagnati da una salsa di soia con cipollotto e peperoncino.

sabato 20 febbraio 2016

Pollo all'arancia e gamberoni in agrodolce per l'Abbecedario culinario mondiale



In famiglia siamo appassionati di cucina cinese, così, approfittando della tappa dell'Abbecedario, per allestire un bel pranzetto cinese,la tentazione era irresistibile :-) Ecco, dopo la zuppa come è continuato …
Con questo post partecipo all'Abbecedario culinario mondiale che, per la Cina è ospitato dal blog Un'arbanella di basilico.

Pollo all'arancia, jī yǔ chéngsè 鸡与橙色

300 g. di petto di pollo
1 radice di zenzero fresco
4 cipolline novelle
il succo di 1 arancia
1 cucchiaio di salsa di soia
1 cucchiaio di aceto
1 cucchiaino di zucchero
sale
semi di sesamo
olio di arachidi

Tagliare il pollo a bocconcini piuttosto piccoli, passarli nella farina.
Affettare le cipolline e, separatamente, lo zenzero.
Scaldare l'olio nel wok, unire i bocconcini di pollo e friggerli fino quando saranno dorati. Toglierli con un mestolo forato, mettere da parte.
Buttare tutto l'olio meno un cucchiaio, scaldarlo, unire le cipolline, lasciarle insaporire dolcemente per qualche minuto, quindi unire il succo delle arance filtrato, lo zenzero, l'aceto, la salsa di soia, lo zucchero e un pizzico di sale.
Continuare la cottura ancora per qualche minuto fino a che la salsa sarà ristretta, unire i bocconcini di pollo, lasciare insaporire.
Spolverare con semi di sesamo e decorare cipolline a fettine.


Gamberoni in agrodolce, táng cù dà xiā 糖醋大虾

225 g. di gamberoni
1 albume
1 cucchiaio di farina
una cipollina tritata
2 fette di radice di zenzero
olio di arachidi

per la salsa
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di vino di riso (o sherry secco)
1 cucchiaio di salsa di soia
1 cucchiaio di aceto
2 cucchiai di farina
2 cucchiai di brodo di base per zuppe

Lavare e sgusciare i gamberoni.
Sbattere l'albume con la farina, immergervi i gamberi rigirandoli più volte.
Scaldare l'olio nel wok, unire i gamberi e friggerli fino quando saranno dorati.
Toglierli con un mestolo forato, mettere da parte.
Buttare tutto l'olio meno un cucchiaio, scaldarlo, aggiungere lo zenzero, la cipolla, lo zucchero. il vino, la salsa di soia e l'aceto, mescolare bene. Quando lo zucchero sarà sciolto rimettere i gamberoni nel recipiente e legare tutto con la farina sciolta nel brodo. Mescolare tutto e servire quando la salsa sarà densa.

Per accompagnare i due piatti

riso bollito, mǐfàn 米饭
250 g. di riso a grana lunga
4, 5 dl di acqua

Lavare bene il riso sotto l'acqua fredda, metterlo in una casseruola, aggiungere l'acqua, portare ad ebollizione. Mescolare spesso per evitare che il riso attacchi al fondo del recipiente. Abbassare la fiamma, coprire e lasciare cuocere per 15 minuti.
Spegnere il fuoco, lasciare riposare per 10 minuti quindi sgranare il riso con 2 forchette. Servire.

L'Abbecedario Culinario Mondiale!

Per la ricetta dei gamberoni e del riso da accompagnamento “La cucina cinese”, Edigramma, non è indicato l'autore.
Per il pollo all'arancia ho preso spunto qui.


venerdì 12 febbraio 2016

Zuppa di pollo e prosciutto per l'Abbecedario culinario mondiale



Eccomi in Cina.
Raggiungo la mia amica Carla Emilia con una calda zuppa, semplice e ritemprante, con questo freddo c'è ne proprio bisogno!
In Cina le zuppe si servono a fine pasto, dopo le altre portate, quasi un digestivo, noi l'abbiamo gustata all'inizio, come piacevole stuzzichino, a presto le altre portate ….
Con questo post partecipo all'Abbecedario culinario mondiale che per la Cina è ospitato dal blog Un'arbanella di basilico.

鸡汤和火腿 jītāng hé huǒtuǐ

100 g. di petto di pollo
100 g. di prosciutto cotto
6 dl di brodo per zuppe
un cucchiaio di cipolline tritate
un cucchiaino di sale

Tagliare a pezzi il pollo e il prosciutto a pezzetti piccoli.
Mettere il brodo in una casseruola, portarlo ad ebollizione, unire il prosciutto e il pollo. Lasciare bollire per circa 1 minuto.
Sistemare le cipolline e il sale in una zuppiera, versare la zuppa, servire subito.


Brodo per zuppe 高汤 gāotāng

per due litri di brodo:
1kg. e ½ di carne di pollo o di maiale
2 litri e ¾ di acqua
3 – 4 cipolline
6 fette di radice di zenzero

Sistemare in una pentola le cipolle intere e lo zenzero, aggiungere la carne e l'acqua.
Portare ad ebollizione, schiumare, abbassare la fiamma. Cuocere a fuoco basso coperto per circa 2 ore e mezza. Quindi spegnere e lasciare raffreddare. Passare in frigo per almeno tre ore, eliminare il grasso che si sarà formato in superficie. Togliere la carne.


Da “La cucina cinese”, Edigramma, non è indicato l'autore



L'Abbecedario Culinario Mondiale!