Visualizzazione post con etichetta cavolo cappuccio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cavolo cappuccio. Mostra tutti i post

venerdì 26 febbraio 2016

Verdure invernali per l'Italia nel Piatto

Ripubblico per il contest della mia amica Carla Emilia alcune ricette realizzate con verdure invernali.
Con questo post partecipo per la Campania all'Italia nel Piatto, ecco i piatti che ho cucinato ....

Pasta e cavolfiori




250 g. di pasta di Gragnano mista
½ cavolfiore precedentemente lessato
aglio
olio
pecorino e parmigiano a pezzetti
pecorino e parmigiano grattugiato
In una capiente pentola soffriggere l'aglio in qualche giro di olio, unire i cavolfiori e lasciarli dolcemente insaporire nel soffritto per qualche minuto.
Quando i cavolfiori saranno ben amalgamati unire 4 mestoli di acqua bollente, salare, coprire, lasciare cuocere a fuoco moderato per circa 20 minuti.
Al termine eliminare l'aglio, unire la pasta, cuocere a fuoco lento, coperto, mescolando spesso e unendo, se necessario, ancora acqua bollente, la pasta a fine cottura dovrà risultare ancora piuttosto liquida, ma non troppo, “scivolosa”, perché tenderà, poi, deliziosamente ad addensarsi.
Quasi al termine unire i pezzetti di formaggio, mescolare, a fine cottura completare con il formaggio grattugiato, lasciare riposare qualche minuto e servire.
Buon appetito, con questo freddo una bella pasta e cavolfiori è proprio quello che ci vuole!


Verza e patate

 



1 cavolo verza medio
2 patate grandi
100 g. prosciutto crudo in un unico pezzo (meglio se del gambetto)
aglio
olio
peperoncino
sale
Lavare e mondare il cavolo, ridurre le foglie a striscioline eliminando la parte più dura e bianca.
Sbucciare le patate e tagliarle a tocchetti.
Soffriggere l'aglio e il peperoncino in qualche giro di olio, unire il prosciutto ridotto in pezzi non troppo piccoli, lasciare rosolare delicatamente per qualche minuto quindi unire la verza, coprire.
Continuare la cottura a fuoco moderato per 15 – 20 minuti per dare il tempo alla verdura il tempo di ammorbidirsi. Unire le patate, salare, continuare la cottura ancora per una mezz'ora, aggiungendo se necessario, acqua bollente, le patate devono cuocersi ma non disfarsi.
Al termine la zuppa deve risultare non troppo liquida ma piuttosto densa e umida.
Regolare di sale e servire.
 

Riso fagioli e verza 

 


250 g. di riso
200 g. di fagioli canari precedentemente ammollati e lessati
1/2 verza media
qualche pezzo di cotenna di prosciutto crudo
aglio
olio
sale
Lavare e mondare il cavolo, ridurre le foglie a striscioline eliminando la parte più dura e bianca.
Lavare e tagliuzzare grossolanamente la cotenna.
Soffriggere l'aglio in qualche giro di olio, unire la verza, coprire e lasciare dolcemente insaporire per qualche minuto, aggiungere i fagioli con un po' del loro sugo di cottura e la cotenna, salare, Cuocere coperto a fuoco medio per circa mezz'ora, la verza dovrà cuocersi ma non disfarsi.
Unire il riso e continuare la cottura aggiungendo se necessario acqua bollente. Regolare di sale.
Al termine la zuppa deve risultare piuttosto densa anche se ancora umida.

venerdì 18 dicembre 2015

Baitsaany salat per l'abbecedario culinario mondiale


Dalle spiagge della Tunisia alle steppe della Mongolia, una bella escursione termica!
L'Abbecedario culinario riprende il suo viaggio, siamo in Mongolia.
Ci aspetta il nostro ambasciatore, l'Uomo in bagno, con un fumante piatto di bansh …. ed io …. porto il contorno …. una fresca insalata che ben si accompagna ad un piatto di carne.
Un'insalata in Mongolia? Una rarità!
Considerata la conformazione del territorio desertico e montuoso, che rende la superficie coltivabile molto limitata, in Mongolia le verdure sono piuttosto rare, bisogna accontentarsi di ciò che cresce spontaneamente sfidando il freddo e le intemperie.
E quando si trovano la loro preparazione, come del resto quella di tutti i piatti mongoli, è semplice ed essenziale, lontana dai nostri canoni, che tra l'altro non è detto che siano “migliori” o “prevalenti”.
L'Abbecedario serve anche a questo …. ad abbandonare i preconcetti scoprendo che in definitiva non si è mai tanto lontani :-)
Con questo post partecipo all'Abbecedario culinario mondiale che per la Mongolia è ospitato dal blog Un uomo dal bagno alla cucina.

200 g. di cavolo cappuccio affettato sottilmente
100 g. di carote tagliate a julienne
3 cucchiai da tavola aceto bianco
3 cucchiai da tavola di acqua
1cucchiaio raso da tavola di zenzero essiccato in polvere
2 cucchiai da tavola di zucchero di canna

In una ciotolina unire l'acqua, l'aceto, lo zenzero e lo zucchero di canna, mescolare.
Versare sulle verdure, mescolare il tutto.
Trasferire in frigorifero. Lasciare insaporire per circa 20 minuti
Scolare l’eventuale liquido in eccesso.
Servire
La ricetta è presa qui
 

L'Abbecedario Culinario Mondiale!