Visualizzazione post con etichetta cavolfiori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cavolfiori. Mostra tutti i post

martedì 4 aprile 2017

Cavolfiore allo zafferano di Ottolenghi per The recipe-tionist



Questo mese The recipe-tionis è Cristiana del blog Beuf a la mode, mi sono divertita moltissimo a sbirciare nel suo blog, quante ricette, tutte invitanti e intriganti, c'era da scegliere!
Giusto per mantenermi leggera :-) voluto provare questo contorno veloce e inconsueto ma estremamente gustoso, del resto Ottolenghi è Ottolenghi :-)
Con questo post partecipo a The recipe-tionis di marzo-aprile 2017.


1 cucchiaino di stimmi di zafferano
75 ml di acqua bollente
un cavolfiore viola, suddiviso in cimette
1 cipolla rossa
100 g di uva sultanina rinvenuta in acqua tiepida
4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
2 foglie di alloro
4 cucchiaini di prezzemolo tritato
sale e pepe

Accendere il forno a 200°.
Lasciare lo zafferano in infusione un minuto in acqua bollente.
Unire tutti gli ingredienti escluso il prezzemolo, in una ciotola, versarvi l'acqua con lo zafferano, rigirare.
Trasferire in una teglia coperta da carta forno. Cuocere per 40 minuti circa, rigirando gli ingredienti a metà cottura.
Completare con il prezzemolo tritato.



http://www.cuocicucidici.com/2017/02/the-recipe-tionist-di-marzo-aprile-2017.html

venerdì 26 febbraio 2016

Verdure invernali per l'Italia nel Piatto

Ripubblico per il contest della mia amica Carla Emilia alcune ricette realizzate con verdure invernali.
Con questo post partecipo per la Campania all'Italia nel Piatto, ecco i piatti che ho cucinato ....

Pasta e cavolfiori




250 g. di pasta di Gragnano mista
½ cavolfiore precedentemente lessato
aglio
olio
pecorino e parmigiano a pezzetti
pecorino e parmigiano grattugiato
In una capiente pentola soffriggere l'aglio in qualche giro di olio, unire i cavolfiori e lasciarli dolcemente insaporire nel soffritto per qualche minuto.
Quando i cavolfiori saranno ben amalgamati unire 4 mestoli di acqua bollente, salare, coprire, lasciare cuocere a fuoco moderato per circa 20 minuti.
Al termine eliminare l'aglio, unire la pasta, cuocere a fuoco lento, coperto, mescolando spesso e unendo, se necessario, ancora acqua bollente, la pasta a fine cottura dovrà risultare ancora piuttosto liquida, ma non troppo, “scivolosa”, perché tenderà, poi, deliziosamente ad addensarsi.
Quasi al termine unire i pezzetti di formaggio, mescolare, a fine cottura completare con il formaggio grattugiato, lasciare riposare qualche minuto e servire.
Buon appetito, con questo freddo una bella pasta e cavolfiori è proprio quello che ci vuole!


Verza e patate

 



1 cavolo verza medio
2 patate grandi
100 g. prosciutto crudo in un unico pezzo (meglio se del gambetto)
aglio
olio
peperoncino
sale
Lavare e mondare il cavolo, ridurre le foglie a striscioline eliminando la parte più dura e bianca.
Sbucciare le patate e tagliarle a tocchetti.
Soffriggere l'aglio e il peperoncino in qualche giro di olio, unire il prosciutto ridotto in pezzi non troppo piccoli, lasciare rosolare delicatamente per qualche minuto quindi unire la verza, coprire.
Continuare la cottura a fuoco moderato per 15 – 20 minuti per dare il tempo alla verdura il tempo di ammorbidirsi. Unire le patate, salare, continuare la cottura ancora per una mezz'ora, aggiungendo se necessario, acqua bollente, le patate devono cuocersi ma non disfarsi.
Al termine la zuppa deve risultare non troppo liquida ma piuttosto densa e umida.
Regolare di sale e servire.
 

Riso fagioli e verza 

 


250 g. di riso
200 g. di fagioli canari precedentemente ammollati e lessati
1/2 verza media
qualche pezzo di cotenna di prosciutto crudo
aglio
olio
sale
Lavare e mondare il cavolo, ridurre le foglie a striscioline eliminando la parte più dura e bianca.
Lavare e tagliuzzare grossolanamente la cotenna.
Soffriggere l'aglio in qualche giro di olio, unire la verza, coprire e lasciare dolcemente insaporire per qualche minuto, aggiungere i fagioli con un po' del loro sugo di cottura e la cotenna, salare, Cuocere coperto a fuoco medio per circa mezz'ora, la verza dovrà cuocersi ma non disfarsi.
Unire il riso e continuare la cottura aggiungendo se necessario acqua bollente. Regolare di sale.
Al termine la zuppa deve risultare piuttosto densa anche se ancora umida.

lunedì 1 febbraio 2016

Pasta e cavolfiori per la settimana dei cavoli




Questa che inizia è, per il calendario del cibo italiano dell'AIFB, la settimana nazionale del cavolo di cui è ambasciatrice la mia amica Tamara Giorgetti.
Andiamo a leggere, nella pagina dell'AIFB dedicata al Calendario, l'articolo che Tamara ha preparato, sarà pieno di informazioni, notizie e storie interessanti sui cavoli e sicuramente troveremo una ricetta spettacolare da rifare!
Intanto assaporiamo insieme questa pasta e cavolfiori fatta con la ricetta della mia nonna.
Eccola, riposata al punto giusto :-)
E' incredibile come da sola acqua, pasta e cavoli possa uscir fuori una piccola meraviglia!
Con questo post contribuisco alla settimana nazionale del cavolo del Calendario del cibo italiano AIFB.

250 g. di pasta di Gragnano mista
½ cavolfiore precedentemente lessato
aglio
olio
pecorino e parmigiano a pezzetti
pecorino e parmigiano grattugiato

In una capiente pentola soffriggere l'aglio in qualche giro di olio, unire i cavolfiori e lasciarli dolcemente insaporire nel soffritto per qualche minuto.
Quando i cavolfiori saranno ben amalgamati unire 4 mestoli di acqua bollente, salare, coprire, lasciare cuocere a fuoco moderato per circa 20 minuti.
Al termine eliminare l'aglio, unire la pasta, cuocere a fuoco lento, coperto, mescolando spesso e unendo, se necessario, ancora acqua bollente, la pasta a fine cottura dovrà risultare ancora piuttosto liquida, ma non troppo, “scivolosa”, perché tenderà, poi, deliziosamente ad addensarsi.
Quasi al termine unire i pezzetti di formaggio, mescolare, a fine cottura completare con il formaggio grattugiato, lasciare riposare qualche minuto e servire.
Buon appetito, con questo freddo una bella pasta e cavolfiori è proprio quello che ci vuole!