Visualizzazione post con etichetta formaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formaggi. Mostra tutti i post

venerdì 20 giugno 2014

Parmigiana fresca destrutturata


Questa ricetta nasce da una felice intuizione ….
Si parlava di buffet, di contorni …. di melenzane, a funghetti, fritte, di parmigiane, … il passo successivo è stato breve … e se provassi a destrutturare la parmigiana?
Destrutturare, stravolgere i canoni, da caldo a freddo, da cotto a crudo, da lineare ad asimmetrico.,
Questa è la mia personale interpretazine della destrutturazione.
La forma è diversa ma il gusto è lo stesso, anzi più sfizioso, più fresco.
Il risultato è un irresistibile accostamento di sapori e consistenze …. assaggiate e fatemi sapere!!!!
Con questo post partecipo al Weekend Herb Blogging, creato da Kalyn Kitchen, organizzato da Cook (almost) Anitything At Least Once e curato per l'edizione italiana da Briggishome che questa settimana è ospitato dal blog Tutto a occhio.

melanzane
pomodorini datterini
pecorino
basilico
farina
olio evo

Lavare le melanzane, eliminare la buccia e con essa la parte amara, tagliarle a fette abbastanza spesse, ridurre le fette in bastoncini.
Impanare leggermente i bastoncini di melanzana nella farina, friggerli in abbondante olio a fuoco medio – alto eventualmente coprendo la padella nei primi minuti di cottura.
Le melanzane dovranno risultare morbide dentro e croccanti fuori.
Disporle man mano su carta da cucina per asciugare l'olio in eccesso.
Se ci fermiamo qui abbiamo già un signor contorno da leccarsi i baffi, quasi meglio delle patatine fritte :-)
Raffreddare.
Nel frattempo, tagliare a fettine i pomodori, condirli con sale e un filino di olio, tritare il basilico, grattugiare con una grattugia a fori larghi il pecorino,.
Unire alle melanzane i pomodori, il basilico e parte del pecorino, mescolare delicatamente, assaggiare ed eventualmente regolare di sale, spolverare con altro pecorino, decorare con qualche fogliolina di basilico.



Pochi ingredienti di qualità e il risultato è assicurato.


mercoledì 12 giugno 2013

Bocconcini di ricotta in umido

 
Ancora una volta non c'è stato tempo per le foto.
Avrò preparato questi bocconcini decine di volte ma mai, mai, dico mai!!! riesco a fotografarli sistemati ed impiatatti (per quello che è nelle mie possibilità).
Il fatto è che SONO TROPPO BUONI !!! delicati, morbidi, gustosi bocconcini al formaggio avvolti da un deliziosissimo ragù che già di per sè è una poesia.
Insomma non posso dar torto ai miei commensali che proprio non ci stanno ad ulteriori attese!!!
La ricetta, tratta da i tormentoni di coquinaria, è di Lydia Capasso.

500 g. di ricotta
150 g. di pane grattugiato
200 g. parmigiano grattugiato
3 uova
noce moscata
basilico
1 litro di passata di pomodoro
½ cipolla
1 costa di sedano
1 carota
olio evo
sale.

Far appassire delicatamente sedano, cipolla e carota finemente tritati in un cucchiaio di olio, unire la passata di pomodoro, salare. Cuocere coperto, a fuoco moderato per una decina di minuti (se la passata fosse troppo densa unire mezzo bicchiere di acqua). Nel frattempo, in una capiente ciotola sistemare la ricotta, il pangrattato, le uova, il parmigiano e abbondante basilico tritato, spolverare con noce moscata, salare adeguatamente, impastare. Si otterrà un composto morbido ma consistente. Con le mani inumidite formare delle polpettine non troppo grandi (cresceranno in cottura) e adagiarle nella padella dove sta cuocendo la salsa (io uso una padellona tipo wok). Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco medio basso per 30-35 minuti (la salsa non deve restringersi troppo, eventualmente aggiungere un po’ di acqua) avendo cura di girare delicatamente i bocconcini durante la cottura.

Che dire ... la ricetta è perfettissima, la consistenza di questi bocconcini vi stupirà.