Inizia oggi
la Settimana in cui il Calendario del Cibo Italiano celebra fichi e
uva, frutta prelibata e sostanziosa che proprio sul finire
dell'estate giunge al culmine della maturazione.
Questa è la
settimana ideale per gustare fichi e uva, al naturale o in una delle
magnifiche interpretazioni che il Calendario ci proporrà!
Durante la settimana ci saranno infatti momenti di riflessione e di
approfondimento sull'importanza del fico e della vite
nell'alimentazione umana e sui legami tra alimentazione, cultura e
storia.
Frutta e non
solo ….
Un filo
corre lungo la storia dei popoli del mediterraneo e lega
profondamente, sin dall'antichità, alimentazione, cultura e
società alla coltivazione di fichi ed uva.
Un legame
inscindibile denso di significati simbolici ed evocativi che esulano
da mero scopo nutritivo anche se su esso si fondano in quanto in
qualche modo legati al valore psicologico e satisfattivo del conforto
offerto dalla scoperta di un dolce ristoro, dello stupore per la
ricchezza dei doni offerti dalla natura.
Ricchi,
splendidi, fecondi, squisiti e nutrienti, traboccanti di semi,
grondanti, esibiti, fichi ed uva sono stati assunti dagli albori
dell'umanità a simbolo di vita, prosperità, abbondanza, fertilità,
pace e gioia.
La pienezza
dei doni della natura!
Vi lascio
all'approfondimento che troverete qui, nel mio articolo per la
Settimana di Fichi e Uva del Calendario del Cibo Italiano AIFB di cui
sono ambasciatrice.
Mi
raccomando non perdetevi le meraviglie realizzate dalle mie amiche
Sara, Sonia, Alessandra, Giuliana, Valentina, Camilla, Erica,
Daniela, Elvia, Alessandra, Mariangela, Cristina e Irene con i loro
magnifici contributi che non vedo l'ora di leggere e di assaggiare
:-)