lunedì 27 ottobre 2025

il mio Pumpkin Pie Oatmeal per il Club del 27

 


Buongiorno, ritorna il Club del 27, oggi ci occupiamo di zucca, sempre sul pezzo qui nel Club e non le solite ricette con la zucca ma particolari e prelibate.

Ve ne accorgerete assaggiando con noi le ricette, le trovate tutte qui.

Io ho preparato un confortevolissimo porridge con zucca.

Sapete che negli USA in questo periodo la zucca va con tutto, ma proprio con tutto, io ho voluto provare.

Da un po' mi assaporo le mie (poche) colazioni slow centellinando porridge di avena fatto con latte di avena e (poco) zucchero, per me una sciccheria.

Devo dire che con l'aggiunta delle pumpkin pie spice e della zucca, cotta e rigorosamente non salata, scelta matura e ben dolce, è davvero piacevole, da provare.

Con le foto devo riprendere, si vede che ci ho perso la mano, non è che faccio sempre la stessa foto, al momento è quella che un pochino mi riesce, speriamo di recuperare soprattutto in pochino di tempo.

Ma non disperiamo, i saggi ci insegnano che il tempo non bisogna aspettarlo ma viverlo. Intanto immergiamoci in questo caldo e colorato abbraccio.

Con la tessera n. 37 anche questo mese partecipo al Club del 27.



240 g di acqua

240 g di latte d'avena (o soia o mandorle … o latte latte)

100 g di fiocchi di avena

115 g di purea di zucca cotta

¼ di cucchiaino di spezie per torta di zucca *

1 cucchiaio di zucchero

¼ di cucchiaino di estratto di vaniglia

Semi di zucca tostati

Mirtilli essiccati


In una pentolina unite acqua, latte, avena, zucca e spezie. Portate a bollore e cuocete per 5 minuti.

Fuori dal fuoco unite la vaniglia e lo zucchero.

Completate con la frutta secca e se piace con l'aggiunta di altro latte.


* mix di cannella, noce moscata, zenzero e chiodi di garofano




martedì 27 maggio 2025

I miei asparagi grigliati per il Club del 27

 


Rieccomi, ancora un inizio, speriamo questa volta di reggere almeno qualche mese senza imprevisti imprevedibili e mirabolanti meraviglie!

Siamo all'appuntamento col Club del 27, con le mie amiche di cucina, pranzetti e ricette che ancora mi ospitano nel Club nonostante latenze e mancanze

Oggi cuciniamo “Italiano” o meglio le suggestioni culinarie restituite dall'assaggio di buon cibo italiano, toscano nello specifico “fatto come si deve con l'olio buono” ad un palato americano.

Il libro di questo mese è Olive Oil di Debi Mazar e Gabriele Corcos, ci racconta insieme con le ricette un incontro di quelli che trasformano la vita.

Immaginiamo l'incontro tra un'attrice americana e un cuoco toscano, il visibilio all'assaggio delle ricette della nostra tradizione che poi è stato restituito con sapida e corposa autenticità nel libro.

L'incontro degli sguardi che accompagnava gli assaggi.

La trasformazione delle esistenze, dei destini delle carriere … i ora due sono una coppia, sono blogger, food writer ed altro ...

Ed è bello raccontare di persone felici e di incontri fatidici intorno al buon cibo.

Le ricette se pure in inglese sono pensate per rendere l'italian way, sono italiane e sono buone, provatele!

Noi ne abbiamo cucinate diverse, le trovate tutte qui!

Io personalmente ho scelto, scelta quasi obbligata visto il tempo a disposizione, ma comunque scelta di seguire inclinazioni, gusti, suggestioni fotografiche, gli asparagi grigliati, che grigliati non li avevo mai fatti.

Ed in pentola oggi ho il risotto con asparagi e salsiccia a testimonianza che ho letto, apprezzato e anche cucinato di questo appetitoso libro che vi consiglio.

E ora la ricetta! 

Con la tessera n. 37 anche questo mese partecipo al Club del 27 (speriamo pure il prossimo!)


1 mazzo di asparagi medi (circa 24 gambi), privati delle estremità più dure

24 fette sottili di lardo

Olio extravergine di oliva, per guarnire

Sale e pepe nero macinato fresco


Preriscaldate una griglia a fuoco medio-alto.

Avvolgete con cura 2 asparagi con 1 o 2 fette di lardo, sovrapponendole man mano che si procede. Grigliate gli asparagi, girando di tanto in tanto, per 8-10 minuti, finché non saranno appena teneri e abbrustoliti e il lardo non si sarà sciolto e inizierà a diventare croccante.

Togliete dalla griglia e mettete da parte.

Condite con un filo d'olio d'oliva prima di servire.

Completate con sale e pepe a piacere.




lunedì 27 gennaio 2025

La mia insalata di quinoa con gamberi frutta e arancia grigliata per il Club del 27



 


Buongiorno e ben ritrovati in questo nuovo anno che, come si suol dire, sembra partito con il piede giusto,, speriamo bene e speriamo di ritrovare la frequenza e la familiarità delle nostre chiacchiere culinarie.

Questo mese nel Club del27 si cucina il libro di Jamie Schler “Orange appeal”, e, ricchi di questa sferzata vitaminica, apriamo in arancio il nuovo anno del nostro Club con tante bellissime e buonissime ricette colorate e sane.

Io ho scelto un'insalata che, perdonerete, vedete in versione bowl, ma la suggestione era tanta.

Buonissima, provatela, di un buono insospettabile … la rifarete 😍

Con questo post principio l'anno e anche questo mese, con la tessera n. 37, partecipo al Club del 27.

Non perdete le altre fantastiche ricette profumate e agrumose, le trovate tutte qui.



Ingredienti per 2 persone

1 arancia grande
2 fichi grigliati (io li ho omessi) o altra frutta di stagione (ciliegie, mirtilli, lamponi o pesche in primavera e estate)
1 pera matura, a fette
1/2 avocado o più, tagliato nel senso della lunghezza in 6 o 8 spicchi
260 g di quinoa cotta (io ho usato un mix di quinoa e burgur integrale)
100g di gamberi lessati
3 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
1/4 di cipolla rossa, sbucciata, affettata sottile e ridotta a striscioline
3 o 4 cucchiai di feta (o capra o primosale) sbriciolato
8 ciliegie mature, snocciolate e dimezzate e/o 2 cucchiai di bacche essiccate
(io ho utilizzato un mix di bacche rosse essiccate tra cui ciliegie)
un cucchiaio di noci (o altra frutta secca) o semi
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva più extra per grigliare
1-1/2 cucchiai di aceto balsamico
2 cucchiai di succo d'arancia
Pepe nero macinato fresco
Sale

Cuocete la Quinoa (o il mix di cereali prescelto) in abbondante acqua salata (secondo le indicazioni del produttore). Scolatela e lasciatela raffreddare (nel libro non è previsto il raffreddamento, ma io ho preferito utilizzare la quinoa a temperatura ambiente).

Nel frattempo grigliate le arance e le pere, l'autrice indica di grigliare anche l'avocado. Io non l'ho fatto fidandomi del parere di mio figlio, cultore di avocado a differenza mia, che dissentiva sulla grigliatura.

Unite alla quinoa i gamberi, il prezzemolo, la cipolla, il formaggio e il mix di bacche rosse
In una ciotola separata, sbattere insieme l'olio, l'aceto, il succo d'arancia, il pepe e il sale e irrorare l'insalata. Mescolare e aggiustare di condimento se necessario.
Dividere l'insalata tra 2 piatti.

Disporre la frutta grigliata e l'avocado sull'insalata e completare con le noci o i semi per dare un gradevole crunch all'insalata.