Oggi è il
World Bread Day, la giornata mondiale del pane, nata per per onorare
il nostro pane quotidiano e di essere grati di avere cibo a
sufficienza.
Non tutti
sono così fortunati.
Dal 2006
centinaia blogger di tutto il mondo cuociono un pane per questo
giorno speciale. Quest'anno ci sono anch'io!!!
In
previsione di questa giornata così speciale ho voluto preparare il
mio pane preferito, il cafone napoletano.
Non credo
che ci sia qualcosa di più buono, sano e goloso di una bella fetta
di pane cafone, così al naturale, o condita con un filo di olio.
Il pane è
vita, è ricchezza, è prosperità, è amore, è un valore da
preservare e trasmettere ai nostri figli.
Celebriamolo
insieme.
Raccogliedo l'invito di Zorra, con questo post partecipo al World Bread Day.
La ricetta è
delle mitiche, almeno per me, Sorelle Simili pubblicata nel loro
libro “Pane e roba dolce”.
1°
rinfresco
65 g. di
lievito madre
75 g. di
farina di forza
40 g. di
acqua
Lavorare
bene, far riposare coperto al caldo (forno con la lucetta accesa) per
3 ore
2°
rinfresco
180 g. di
lievito madre (tutto l'impasto precedente)
90 g. di
farina di forza
45 g. di
acqua
Lavorare
bene, far riposare coperto al caldo (forno con la lucetta accesa) per
3 ore
impasto
315 g. di
lievito madre (tutto l'impasto precedente)
850 g. di
farina di forza
500 g. acqua
circa
25 g. di
sale
Nel kenwood.
frusta a gancio, sciogliere il lievito madre nell'acqua impastando a
velocità 1 per circa 5 minuti. Aggiungere la farina e il sale,
aumentare la velocità a 2 e continuare ad impastare per 10 minuti,
poi a velocità 3 per 2 – 3 minuti. L'impasto dovrà risultare
incordato (cioè staccato dalle pareti del kenwood e aggrappato al
gancio). Attenzione a non superare le velocità e i tempi per evitare
di surriscaldare troppo l'impasto che potrebbe danneggiarsi.
Trasferire l'impasto sulla spianatoia e continuare ancora per per
qualche minuto a mano, battendo.
Coprire a
campana, far riposare per 30 minuti.
Schiacciare
leggermente la pasta, fare la preforma a filone stretto arrotolandola
con i pollici, riprendere il filone, metterlo in verticale davanti a
sé, schiacciare leggermente, dare di nuovo la forma di filone
stretto.
Coprire a
campana e far riposare 15 – 20 minuti.
Formare una
palla rotonda inserendo sotto le due punte appena accennate e
arrotolando brevemente sui palmi delle mani.
Trasferire
il pane su una teglia protetta da carta forno e cosparsa con
abbondate farina di semola, cospargere anche il pane con la farina,
coprire con uno strofinaccio inumidito.
Ricoprire il tutto con con
un foglio di plastica formato da più stati di pellicola sovrapposti
facendo però attenzione a non avvolgere troppo per dare al pane lo
spazio di crescere.
Far
lievitare al caldo (forno con la lucetta accesa) per 12 ore.
Preriscaldare
il forno statico a 240°, inumidire leggermente e delicatamente il
pane pennellandolo con acqua, abbassare la temperatura del forno a
200°, infornare, cuocere per 55 – 60 minuti avendo cura di ruotare
la teglia a metà cottura.
Ecco
fatto!!! Un po' d'impegno e tanta soddisfazione!!!!
Gradite una fetta .... a casa mia il pane non riesce a raffreddarsi!!!!