Buona
domenica, buona festa della mamma, un giorno speciale merita un
piatto speciale, siamo tutte qui, a pranzo da Susanna, prepareremo i
suoi passatelli in brodo, una prelibatezza unica!
I passatelli
sono un piatto semplice e casalingo, di recupero, pochi
ingredienti di ottima qualità ne assicurano la bontà …. e,
ovviamente, fa tanto la ricetta :-)
Questa di
Susanna è speciale, buonissima e perfetta, straprovata, è la
ricetta della sua nonna, le ricette delle nonne sono sempre una garanzia :-)
Nel rifare i
passatelli, non ho modificato di un filo la ricetta, se non per i
brodo, in casa mia il brodo è sempre di carne, quello di pollo lo
utilizziamo solo per le minestre a Pasqua e Natale, così i miei
passatelli sono intrisi da un campano buon brodo di carne :-)
Che
squisitezza! una volta assaggiati non si dimenticano e non si
lasciano!
Grazie alla
Cuochina per averci fatto conoscere questa meravigliosa ricetta che,
resterà a lungo nelle nostre cucine, e a Susanna per aver condiviso
un tesoro di famiglia.
E, ancora
una volta …. quante cose impariamo con la Cuochina!
per i
passatelli:
200 g. di
parmigiano reggiano stagionato 36 mesi
200 g. di
pane raffermo di due o tre giorni senza crosta
4 uova
noce moscata
q.b.
per il
brodo:
500 g. di
biancocostato di manzo
2 carote
1 costa di
sedano
1 cipolla
sale
2, 5 litri
di acqua
Mondare e
lavare sedano e carote, pelare la cipolla.
Sistemare in
una capiente pentola la carne, le carote e il sedano, unire l'acqua
fredda. Portare a bollore a fuoco medio, raggiunto il bollore
proseguire a fuoco al minimo continuando la cottura per almeno 2 ore.
Poco prima di allontanare la pentola dal fuoco salare il brodo.
Al termine
prelevare la carne e le verdure che a casa mia abbiamo l'abitudine di
servire a parte, condite con olio e limone o rosolate in padella con
un filo d'olio.
Filtrare il
brodo con un colino ricoperto da garze sterili, tenere a parte.
Grattugiare
molto finemente il parmigiano reggiano e il pane raffermo, passarli
al setaccio, versarli in una ciotola e mescolarli.
In una
terrina sbattere le uova con una bella grattugiata di noce moscata.
Versare le
uova sul composto di pangrattato e parmigiano, mescolare inizialmente
con la forchetta, poi impastare brevemente con le mani per compattare
il composto, se dovesse risultare troppo umido aggiungere un pò di
pane.
Coprire con
un canovaccio e lasciar riposare per un'ora.
Al termine
riportare in ebollizione il brodo, abbassare la fiamma al minimo,
prelevare delle porzioni di impasto e schiacciarle con uno
schiacciapatate a fori larghi, facendo cadere i passatelli
direttamente nel brodo in leggera ebollizione.
Attenzione a
che il brodo non bolla troppo altrimenti i passatelli possono
rompersi e rovinarsi.
Cuocere per
due minuti, quindi spegnere e lasciare riposare i passatelli per 5
minuti, coperti, nella pentola.
Servire con
una bella spolverata di parmigiano grattugiato.
Il prossimo mese siamo da Silvia impareremo a cucinare pane e panelle, non vedo l'ora!